unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Master e formazione permanente
a.a. 2022/2023
Master I Livello
- Master in Mediazione Linguistica Interculturale in Contesti Migratori
- Bando
- Scheda di progetto
- Decreto Direttoriale
Corsi
- Bando Corso di Aggiornamento "Le narrazioni dell’immaginario: percorsi nella didattica" - a.a. 2022/2023
- Bando
- Facsimile domanda ammisisone (PDF)
- Facsimile domanda ammisisone (DOC)
Scuole estive e invernali
- SCUOLA INVERNALE “IusDA – Italiano per gli usi del diritto e dell’amministrazione" II edizione, a.a. 2022/2023
- Direttrice: Prof.ssa Maria Vittoria Dell'Anna
La Scuola si propone i seguenti obiettivi formativi:
La Scuola invernale IusDA - Italiano per gli usi del diritto e dell’amministrazione prepara figure con una approfondita conoscenza e capacità di soluzione dei problemi linguistici connessi alla produzione e alla comprensione dei testi del dominio giuridico e amministrativo in contesto nazionale e italofono (legislazione, giurisprudenza, dottrina, prassi, contratti, bandi, regolamenti ecc.) e delle questioni lessicali in contesto internazionale e/o traduttivo (lessico italiano specialistico per stranieri).
Il diritto e l’amministrazione sono circuiti di comunicazione, al centro dei quali ci sono ineliminabili pratiche di produzione e comprensione di testi, a cui tutti i professionisti del settore e tutti coloro che si formano in tali direzioni sono chiamati ogni giorno. La scuola si rivolge anche a un pubblico internazionale.
- Periodo: febbraio - marzo 2023
- Scadenza iscrizioni: 26 gennaio 2023
- Elenco Ammessi
- D.D. n. 1 del 10/01/2023 - Scuola invernale “IusDA – Italiano per gli usi del Diritto e dell’amministrazione II ed.”, a.a. 2022/2023. Proroga scadenza bando di ammissione.
- Bando aggiornato
- Bando per l'iscrizione
- Facsimile domanda
- Locandina generale Scuola IusDA_II ed. 22-23
- Locandina I modulo Italiano giuridico_Scuola IusDA_II ed. 22-23
- SCUOLA ESTIVA “Linguistics and speech technology: from theory to tools to theory (Acronimo LingtTech)” for English
- Direttrice: Prof.ssa Barbara Gili Fivela
L’obiettivo della Scuola estiva è di avvicinare gli studenti di discipline umanistiche ad un approccio tecnico-scientifico all’analisi della lingua e di fornire agli studenti di ambito tecnico-scientifico la possibilità di comprendere la necessità di una conoscenza approfondita delle informazioni linguistiche per lavorare nel campo delle tecnologie del parlato.
- Periodo: dal 29 agosto al 2 settembre 2022
- Scadenza iscrizioni: 27 maggio 2022
- Bando
- Facsimile domanda in formato "docx"
- Facsimile domanda in formato "PDF"
- https://www.aisv.it
- Elenco Candidati ammessi
- SCUOLA ESTIVA “Scuola Estiva di Papirologia"
- Direttrice: Prof.ssa Natascia Pellè
La Scuola ha come obiettivo l’approfondimento delle principali tematiche della papirologia, quali: storia della ricerca archeologica dei papiri; produzione e circolazione del libro nell’area del Mediterraneo Antico; contributo dei papiri alle Letterature Greca e Latina e alla storia delle Scritture Greca e Latina; papiri e società dell’Egitto faraonico e greco-romano; papiri ercolanesi; informatica papirologica; trascrizione di testi greci su papiro.
- Periodo: luglio 2022
- Scadenza iscrizioni: 15 giugno 2022
- Bando
- Facsimile domanda - SCUOLA ESTIVA “Etica e didattica della letteratura: le responsabilità della fictio nella post-truth Era” (“EtiDiLett”)
- Direttrice: Prof.ssa Beatrice Stasi
La Scuola vuole mettere al centro un rapporto tra etica e letteratura avvertito come fondante e imprescindibile per una vocazione umanistica tanto professionale quanto esistenziale, tanto scientifica quanto didattica, che abbia dei riflessi tangibili in ambito sociale. La proposta è finalizzata sia a integrare la formazione dei curricula universitari sul versante della didattica della letteratura italiana, sia ad aggiornare le competenze dei docenti di ruolo, sia a coinvolgere nel percorso anche i dottorandi/dottori di ricerca, per la formazione dei quali, nei percorsi accademici tradizionali, è spesso trascurato il potenziamento di competenze didattiche.
- Periodo: luglio 2022
- Scadenza iscrizioni: 27 maggio 2022
- Riapertura termini di iscrizione
- Bando
- Facsimile domanda
- Elenco candidati ammessi
- SCUOLA ESTIVA DI TRADUZIONE AUDIOVISIVA UNISALENTO 2021
- Direttrice: Prof.ssa Francesca Bianchi
La Scuola Estiva di Traduzione Audiovisiva Unisalento offre una formazione teorica e pratica nel campo della traduzione audiovisiva (TAV). I moduli sono tenuti in lingua italiana da professionisti e/o accademici attivi da diversi anni nel settore specifico.
- Periodo: 30.08.2021-17.09.2021
- Scadenza iscrizioni: 20 luglio 2021
- Bando per l'iscrizione
- SCUOLA ESTIVA “KTEMA ES AEI. LE FORME DELL’ANTICO"
- Direttore: Prof. Onofrio Vox
La Scuola ha come obiettivo l’aggiornamento dei docenti delle Scuole secondarie di I e II grado e nell’ambito delle letterature classiche e della storia antica. Si propone pertanto di offrire ai corsisti un quadro ampio e aggiornato delle principali problematiche scientifiche relative alle scienze dell’antichità, attraverso un approccio multidisciplinare e mediante il contributo delle nuove tecnologie.
- Periodo: settembre 2020
- Scadenza iscrizioni: 24 luglio 2020
- Rettifica termini versamento data
- Bando per l'iscrizione