Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Studi Umanistici

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Modulistica studenti

    • Modulistica personale

    • Prenota un appuntamento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttrice
      • Dipartimento in cifre
      • Piano strategico
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio Gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttrice
        • Vice Direttore
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissioni
      • Elezioni in dipartimento
      • Salute e sicurezza
      • Mappa Sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Scuola estiva
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corso a numero programmato
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Lettere L10
        • Filosofia L5
        • Lingue culture letterature straniere L11
        • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
        • Scienze della comunicazione L20
        • Lettere moderne LM14
        • Lettere classiche LM15
        • Scienze filosofiche LM78
        • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
        • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
        • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
        • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
      • Esami e commissioni
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorati di ricerca
        • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
        • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti di Ateneo
      • Progetti nazionali
      • Progetti internazionali
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Papyrologica Lupiensia
        • Studi di Egittologia e di Papirologia
        • Rudiae
        • Mizar. Costellazione di pensieri
        • Lingue e Linguaggi
        • Segni e comprensione
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Filologia Classica e Scienze Filosofiche
        • Filologia, Linguistica e Letteratura
        • Filosofia e Scienze Sociali
        • Lingue e Letterature Straniere
        • FAQ
      • Museo Papirologico
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Eventi
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Riviste
      • Papyrologica Lupiensia
      • Studi di Egittologia e di Papirologia
      • Rudiae
      • Mizar. Costellazione di pensieri
      • Lingue e Linguaggi
      • Segni e comprensione
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
      • Filologia Classica e Scienze Filosofiche
      • Filologia, Linguistica e Letteratura
      • Filosofia e Scienze Sociali
      • Lingue e Letterature Straniere
      • FAQ
    • Museo Papirologico
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Studi Umanistici
  • Terza missione
  • Attività educative socio-culturali
  • Eventi
  • XXXI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ROMANZA

EVENTI

angle-left XXXI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ROMANZA
XXXI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ROMANZA
30 > 05 Giugno 2025 - Lecce - Complesso Studium 2000

“LE LINGUE DANNO FORMA AL MONDO”

Il Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia romanza è fra i più prestigiosi appuntamenti accademici mondiali ed è organizzato dalla Société de Linguistique Romane e da UniSalento. Si terrà dal 30 giugno al 5 luglio prossimi e vedrà la partecipazione di oltre 500 relatori tra docenti, ricercatori e dottorandi provenienti da tutti i Continenti, confermando il ruolo centrale della linguistica romanza nel panorama scientifico internazionale. Il mondo si darà appuntamento nell’ateneo leccese per dare impulso alla ricerca sulle lingue, strumento di formazione e cambiamento delle coscienze collettive, e per confrontarsi in merito alle nuove frontiere degli studi umanistici.

«Il XXXI Congresso internazionale di Linguistica e Filologia Romanza – commenta il professor Aprile - è il più grande convegno di carattere scientifico e universitario mai tenuto nel capoluogo salentino. Discuteremo del passato, del presente e del futuro delle lingue nate dal latino e oggi diffuse ovunque. Un confronto tanto più importante in questo momento storico, segnato profondamente dalla necessità di tornare alla parola e al suo potere per comprendere il mondo che viviamo e delinearne il futuro».

Nel programma è previsto un evento dedicato alla città di Lecce con l’Accademia della Crusca.

Mercoledì 2 luglio alle 19:00 il Chiostro degli Agostiniani, in collaborazione con la Biblioteca OgniBene del Comune di Lecce, accoglierà Paolo D’Achille. Il presidente dell’Accademia della Crusca e ordinario di Linguistica Italiana all’Università Roma Tre terrà una lectio magistralis, aperta a tutta la comunità, dal titolo “Continuità e discontinuità nella storia dell'italiano e nella lingua di oggi”. A presentare e introdurre l’ospite ci saranno Marcello Aprile, Rocco Luigi Nichil e Beatrice Perrone, linguisti dell’Università del Salento.

 

Sito ufficiale del Congresso:
https://conference.unisalento.it/event/3/

Programma sintetico (formato .pdf)

Programma dettagliato (formato .pdf)

Libro degli Abstract (formato .pdf)

Elenco dei poster (formato .pdf)

Sezioni e presidenze

Luogo del Congresso e Strutture ricettive

Arrivare e muoversi a Lecce

Indirizzo e-mail per informazioni: cilfr2025@unisalento.it  

 

FILTRA EVENTI

  • Convegni e seminari
  • Didattica
  • Incontri e presentazioni
  • Internazionalizzazione
  • Mondo del Lavoro
  • Orientamento
  • Ricerca
  • Servizi
  • Terza Missione
  • 60 CFU
  • Ciclo Unico

EVENTI

Dipartimento di Studi Umanistici **
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Studi Umanistici **
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici