unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Lingue, letterature e culture moderne e classiche
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE E CLASSICHE
DOTTORATO INTERNAZIONALE
(Università del Salento e Università di Vienna)
MODERN AND CLASSICAL LANGUAGES, LITERATURES AND CULTURES
JOINT INTERNATIONAL Ph.D. PROGRAMME
(Universities of Salento & Vienna)
A partire dal XXX ciclo, il Dottorato è in convenzione internazionale con l’Università di Vienna (presso la quale è richiesto il soggiorno inderogabile di almeno un semestre, con il 50% di importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero) e al termine del corso rilascia il doppio titolo dottorale.
Since the 30th cycle, this Ph.D. Programme has established an international convention with the University of Vienna (where Ph.D. students are required to stay for at least one semester, with a 50% additional commission on the scholarship allowance per each month they reside abroad for research) and at the end of the course it will confer a double doctoral degree.
Descrizione e obiettivi del corso
Entrambe situate in città di confine (Vienna con l’Europa orientale e Lecce con Balcani e Africa) in passato luoghi di imperi (Asburgico e Bizantino) e crocevia di popoli, le due università del Salento e di Vienna propongono un Dottorato sulle lingue franche moderne e classiche nella comunicazione interculturale, ambito in cui la ricerca dei Docenti del Collegio è internazionalmente riconosciuta come innovativa ed in linea con la Strategic Research Agenda for Multilingual Europe (Horizon 2020).
Il Dottorato, in convenzione internazionale con doppio titolo, offre un percorso di alta formazione accademica fondata sulla cross-fertilization interdisciplinare nell'Area 10 incentrata sull’evoluzione delle lingue e letterature classiche e moderne, occidentali e orientali, riconducendole alla loro valenza comunicativa nei diversi e tra loro distanti contesti d’uso ed alle loro ibridazioni semantico-strutturali e pragmatiche dovute a migrazioni di popoli nel corso della storia (per le lingue sia antiche che moderne – sempre meno ‘native’ e sempre più ‘lingue franche’) e nel rapido corso della civiltà informatizzata della comunicazione globale (soprattutto per le recenti forme di espressione artistico-letterarie transculturali e translinguistiche che si sviluppano attraverso i nuovi media).
Il Corso intende promuovere non solo l’esplorazione di inconsueti costrutti teorici, ma anche lo sviluppo di competenze pratiche, professionali, orientate alla soluzione di problemi attraverso (a) la flessibilità cognitiva ed interculturale nell’interpretazione e traduzione di testi specialistici e letterari (b), il rigore analitico nei processi esegetici della filologia classica e moderna e nell’analisi di dati reali e (c) la negoziazione di significati tra più lingue e culture, in prospettiva tanto sincronica quanto diacronica, così da stimolare i dottorandi a comprenderne convergenze e diversità, pur mantenendo un solido senso della propria identità storica, intellettuale e culturale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Importanti ricadute del Dottorato sul sistema socio-economico locale, nazionale ed internazionale:
a) la ricerca nel campo delle lingue, letterature e culture moderne mira allo sviluppo dell’abilità di pensare in modi inconsueti per risolvere problemi posti dalle società contemporanee in ambiti non solo accademici, ma anche delle specializzazioni in relazioni diplomatiche internazionali, negoziazioni economiche, politiche di integrazione e mediazione interculturale in contesti istituzionali, educativi e socio-assistenziali, nel marketing globale, nei nuovi media e nel turismo;
b) la ricerca nel campo della filologia classica e delle lingue, letterature e civiltà antiche e loro evoluzioni in contesti interculturali garantisce una solida preparazione interdisciplinare in analisi ermeneutica mirata ad un’alta qualificazione nel campo della costituzione, edizione ed interpretazione dei testi in ambiti sia accademici che professionali, quali: enti pubblici e privati operanti nei settori culturali, educativi, della conservazione e tutela dei beni culturali (biblioteche, archivi), dell’editoria, del giornalismo scientifico, della comunicazione istituzionale e relazioni internazionali;
c) la ricerca sulla storia delle letterature in lingua italiana e sull’analisi linguistica dell’italiano e delle sue variazioni punta a formare studiosi in grado di padroneggiare gli strumenti critici e metodologici rilevanti nel campo della letteratura e della linguistica italiana.
Contatti:
Coordinatore: Prof. Marcello Aprile
Referente Amministrativo: Dott.ssa Carmen Taurino
Ciclo XXXV (a.a. 2019-2020)
Coordinatrice: Prof.ssa Maria Grazia Guido
Dall’antichità al mondo contemporaneo: tradizioni e innovazioni linguistiche, letterarie, artistiche e culturali.
Dottorato di Ricerca in "Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche"
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Ciclo XXXIV (a.a. 2018-2019)
Coordinatrice: Prof.ssa Maria Grazia Guido
Ibridazioni armoniche e dissonanti tra lingue, letterature, culture, arti e discipline
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Ciclo XXXIII (a.a. 2017-2018)
Coordinatrice: Prof.ssa Maria Grazia Guido
Titolo del ciclo di lezioni:
Contatti e conflitti linguistici, letterarie culturali tra Occidente e Oriente attraverso i secoli
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Ciclo XXXII (a.a. 2016-2017)
Coordinatrice: Prof.ssa Maria Grazia Guido
Titolo del ciclo di lezioni:
Tematiche e stili shakespeariani attraverso epoche, discipline e culture
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Ciclo XXXI (a.a. 2015-2016)
Coordinatrice: Prof.ssa Maria Grazia Guido
Forme e linguaggi della comunicazione: la rappresentazione di fatti storici e di attualità nel mondo antico, moderno e post-moderno
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Ciclo XXX (a.a. 2014-2015)
Coordinatrice: Prof.ssa Maria Grazia Guido
Teorie e metodi di ricerca nelle aree disciplinari delle lingue, letterature e culture moderne e classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Ciclo XXIX (a.a. 2013-2014)
Coordinatrice: Prof.ssa Maria Grazia Guido
Tematiche e metodologie di analisi attraverso le lingue, le letterature e le culture moderne e classiche
XXXIV CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Collegio dei Docenti
XXXIII CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Collegio dei Docenti
XXXII CICLO
Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Collegio dei Docenti
DOTTORANDI
XXXIV CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Dottorandi:
- Adele Errico
- Antonio Leggieri
- Beatrice Perrone
- Sabrina Verardi
XXXIII CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Dottorandi:
- Donatella Chiaruttini
- Sonia D’Apolito
- Annalisa Gugliersi
- Carolina Tundo
XXXII CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Dottorandi:
- Alberto Buonfino
- Chiara Montinaro
- Davide Palmisano
- Sonia Pascali
XXXI CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Dottorandi:
- Julia Brenda Boyd
- Chiara Capone
- Sara De Giorgi
- Anna Loreta Giovane
XXX CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Dottorandi:
- Stefania Alfarano
- Roberta Callegari
- Laura Centonze
- Anna Dora Manca
XXIX CICLO
Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Università del Salento
Dottorandi:
- Cristina Carluccio
- Francesca De Blasi
- Lucia Errico
- Vincenzo Fai
- Luca Mendrino
- Francesco Morleo
- Donatella Nisi
- Livio Romano
- Serena Ventura
TESI E TUTOR DOTTORANDI
XXXIV CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Tesi Dottorandi
XXXIII CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Tesi Dottorandi
XXXII CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Tesi Dottorandi
XXXI CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Tesi Dottorandi
XXX CICLO
Dottorato di Ricerca Internazionale in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures
Università del Salento e di Vienna
Tesi Dottorandi
XXIX CICLO
Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche
Università del Salento
Tesi Dottorandi
-
Coordinatore
Prof. Marcello Aprile
- marcello.aprile@unisalen..
-
Referente Amministrativo
Dott.ssa Carmen Taurino - carmen.taurino@unisalent..
Data ultimo aggiornamento: 19.06.2020