unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities
L’Informatica Umanistica è un’area di studi descritta dall’intersezione di discipline umanistiche, scienze dell’informazione e tecnologie digitali. Il Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities ha come obiettivo lo studio delle scienze dell’informazione, delle tecnologie digitali e di rete, sia come strumento di ricerca in settori disciplinari specifici, sia come oggetto di studio, ovvero come fattore dinamico e trasformativo dell’individuo e della società.
Estendendosi a settori disciplinari diversi, il Centro DH intende programmare e coordinare, attraverso competenze professionali differenti e da prospettive metodologiche e disciplinari diverse, progetti coordinati e condivisi, relativi ai fenomeni che hanno per oggetto le scienze dell’informazione, le tecnologie informatiche, oppure che ricorrano agli strumenti digitali e alla rete sul versante applicativo.
Tale proposito poggia sulla convinzione che le DH sono un’area di studi complessa e interdisciplinare, ancora tutta da definire e da indagare, che necessita di un approccio multilaterale ma che in ogni caso appartiene alla storia delle idee.
Alle Digital Humanities oggi si ascrivono studi e ricerche molto differenti fra di loro. Per esempio, le ricerche di ecdotica digitale (edizioni critiche digitali e progetti ipertestuali); l’elaborazione digitale e l’archiviazione di fonti e documenti nel campo dei beni culturali (dati e documenti storico-artistici, pubblicazione on-line di fonti testuali e figurative di non facile consultazione e reperibilità, conseguente promozione del patrimonio storico-artistico di un territorio, digital cultural heritage); studi circa l’utilizzo delle risorse digitali (meta-opac, reposity, library); analisi qualitativa e quantitativa della scrittura digitale; impatto sullo sviluppo cognitivo e psicologico del digitale (identità e processi di riconoscimento dell’alterità; impatto dell’utilizzo intensivo del computer sui processi cognitivi di bambini e adulti); fenomeni relativi alla storia della lettura, come realizzazione e impatto degli ebook, digital reading e distant reading; l’analisi dei new media in relazione all’individuo e alla società (teorie dei SNS - Social Network/-ing System); epistemologia (olismo digitale, formalizzazione di codici e linguaggi; condizionamento performativo degli strumenti sulla sperimentazione fisica) ed etica dell’informazione (infosfera; inforg); la definizione delle fonti scientifiche in ambiente digitale; comprensione e rappresentazione del mondo: virtual & augmented reality (percezione e persuasione mediale), gamification; ergonomia cognitiva; interazione uomo-macchina; captologia (strumenti di persuasione mediale); memoria digitale (feticci digitali, memoria digitale collettiva e negoziata); modelli digitali per la condivisione della conoscenza e trasmissione della conoscenza (modello wiki, filosofia open source; digital literacy; editoria digitale); digital journalism; studio dei problemi legati alla post-verità (diffusione delle bufale, costruzione mediatica della realtà); impatto delle tecnologie digitali sull’uomo, (digital addiction, bio-hacking, discussione sul trans-humanism), anche in campo politico e sociale: libertà e sicurezza, cyber security, controllo e accesso alla conoscenza; robotizzazione del lavoro/disoccupazione, libertà dal lavoro (tempi e luoghi lavorativo, telelavoro); forme artistiche ed espressive digitali, storytelling trans- e crossmediale; architettura dell’informazione; games studies; questioni di diritto legate alla transnazionalità della rete, copyright & copyleft, riconoscimento giuridico della identità digitale, anonimato digitale; lo studio della new economy e la creazione di mercati inediti prima dell’avvento del digitale (teoria della “coda lunga”; passaggio outsourcing/crowdfunding, etc.).
Si tratta di ricerche complesse che richiedono competenze diverse e coordinate. Il Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities si propone di individuare alcuni temi comuni, con la prospettiva di un approccio multidisciplinare al loro studio, che permetta di appropriarsi delle conoscenze necessarie per comprendere e interpretare le trasformazioni messe in atto dall’utilizzo della rete e dalla digitalizzazione
Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities
Comitato Direttivo
Direttore Scientifico: Fabio Ciracì
Vice Direttore Scientifico Lucio De Paolis
Delegato area filosofica, linguistico-letteraria e delle scienze dell’informazione:
Delegato area dei beni culturali, paesaggistici, ambientali ed economico aziendale:
Delegato area psicologica, sociologica, giuridica e delle comunicazioni:
(…)
Esperti: Marco Mancarella; Paolo Baldi; Fiorella Battaglia
Membri dell’Assemblea (2022):
Fabio Ciracì, Domenico Fazio, Luca Bandirali, Paolo Baldi, Valentina Marangi, Corrado Notario; Cosimino Malitesta; Mario Bochicchio; Marco Mazzeo; Giorgio De Nunzio; Vittorio Bilò; Alberto Basset; Gianpietro Di Sansebastiano; Fabio Pollice; Omar Gelo; Marco Mancarella; Stefano Cristante; Enrico Ciavolino; Guglielmo Forges Davanzati; Giorgio Mancinelli; Simonetta Fraschetti; Vincenzo Zuccarello; Antonio Caruso; Roberto Vergallo; Federica Epifani, Patrizia Miggiano, Giulia Miglietta, Corrado Claverini, Gloria Laghetto; Andrea Fistetto (esterno); Silvia Gravili (esterna).
Comitato Scientifico
Armando Bisogno, Dino Buzzetti, Francesca Cappelletti, Claudia Cieri Via, Fabio Ciotti, Giulio d'Onofrio, Sybille Ebert-Schifferer, Domenico M. Fazio, Riccardo Fedriga, Luciano Floridi, Donata Levi, Nicoletta Maraschio, Gino Roncaglia, Francesca Tomasi, Martina Visentin
Con deliberazioni n. 94 e n. 177, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione dell'Università del Salento, in data 12 e 22 giugno 2018 , hanno rispettivamente espresso parere favorevole ed approvato la costituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Digitai Humanities.La sede amministrativa del Centro è presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento. (in comunicazione dall'Ufficio regolamenti e rapporti istituzionali, Lecce 25.06.2018, prot. 78719, classe IV/8)
Comitato Promotore (2017)
- Dipartimento di Studi Umanistici:
Fabio Ciracì (fondatore), Domenico Fazio (fondatore)
- Dipartimento di Beni Culturali:
Floriana Conte, Luca Bandirali (fondatrice), Valentina Marangi (fondatore), Corrado Notario
- Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione:
Mario Bochicchio (fondatore)
- Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”:
Marco Mazzeo (fondatore), Giorgio De Nunzio, Vittorio Bilò
- Dipartimento di Scienze dell’Economia:
Fabio De Matteis
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali:
Alberto Basset, Fernando Boero, Luciana Dini
- Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo:
Fabio Pollice, Omar Gelo, Marco Mancarella, Mario Castellana, Stefano Cristante, Enrico Ciavolino, Guglielmo Forges Davanzati.
- Dipartimento di Scienze Giuridiche:
Manolita Francesca
- Dottorandi e Assegnisti: Gloria Lagetto; Paola De Pascalis
- Personale Amministrativo: Mino Elefante; Teresa De Vitis.
- Soci Esterni: Andrea Fistetto; Silvia Gravili.
Primo comitato dei Soci dell’Assemblea (2019)
Fabio Ciracì, Domenico Fazio, Luca Bandirali, Valentina Marangi, Corrado Notario; Cosimino Malitesta; Mario Bochicchio; Marco Mazzeo; Giorgio De Nunzio; Vittorio Bilò; Alberto Basset; Gianpietro Di Sansebastiano; Fabio Pollice; Omar Gelo; Manolita Francesca; Marco Mancarella; Mario Castellana; Stefano Cristante; Enrico Ciavolino; Guglielmo Forges Davanzati; Giorgio Mancinelli; Simonetta Fraschetti; Vincenzo Zuccarello; Antonio Caruso; Gloria Lagetto; Paola De Pascalis; Mino Elefante; Teresa De Vitis; Andrea Fistetto; Silvia Gravili.
Responsabile gruppo "Giovani ricercatori" del Centro DH:
Membri:
- Responsabile del Progetto di "Ethics in the Wild Research Lab": Prof.ssa Fiorella Battaglia
- Responsabile del Progetto di "Informatica e società" Prof. Mario Bochicchio
- Responsabile del Progetto di Informatica testuale: Prof. Mario Carparelli
Ethics in the Wild Research Lab
Sito web: https://sites.google.com/view/ewild
Il progetto Ethics in the Wild Research Lab è una struttura di ricerca interfacoltà presso il Centro DH, il cui scopo è promuovere la ricerca sulle questioni etiche sollevate dalle tecnologie emergenti e dal cambiamento climatico, che stanno plasmando le nostre pratiche sociali ed epistemiche e le nostre esperienze morali. Il progetto promuove la discussione di problemi sociali attuali, coordinando la ricerca e l'insegnamento dell'etica applicata e rendendo i risultati accessibili a un pubblico più ampio. La nuova infrastruttura serve da snodo interfacoltà per la ricerca e l'insegnamento di eccellenza su temi applicativi di etica e filosofia pratica.
Seminari con Early Career Researchers:
14 luglio 2023, dott. Giuseppe Di Vetta e dott.ssa Gaia Fiorinelli
(Sant’Anna. Scuola Universitaria Superiore, Pisa)
Hacking and cracking the brain. Privacy mentale e integrità dei corpi nella prospettiva del diritto penale
Studium 2000, Edificio 6-Aula 4
10.00-12.00
29 maggio 2023, Giorgia Pozzi PhD Student
(Politecnico di Delft)
Ingiustizia ermeneutica e IA in Medicina
Ex Monastero degli Olivetani-Aula Pianterreno
10.00-12.00
19 aprile 2023, dott.ssa Federica Merenda
(Sant’Anna. Scuola Universitaria Superiore, Pisa)
Intelligenza artificiale e questioni di genere: prospettive femministe su algoritmi e Internet of Things (IoT)
8 giugno 2022, dott.ssa Margherita Daverio
(LUMSA, Roma)
Consenso informato e intelligenza artificiale: aspetti etici e implicazioni per il rapporto medico-paziente
22 aprile 2022, Laura Crompton PhD Student
(Università di Vienna)
Who (...or what) is to decide? What AI influence means for human decisions
Fondazione per la Sostenibilità Digitale
AIUCD - Associazione per l'informatica Umanistica e la Cultura Digitale
CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
Digital Etihics Lab - University of Oxoford
I nostri seminari
Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022
30 settembre 2022, ore 19.00, Studium 2000
Programma AIUCD 2022
pubblichiamo i Proceedings - AMS Acta - AlmaDL Università di Bologna
Seminari telematici del Centro DH
Seminario per il Laboratorio di Cultura Digitale dell'Università di Pisa (direttrice Prof. Enrica Salvatori).
Le digital humanities sono una galassia in espansione, che abbraccia diverse costellazioni del sapere, in cui le discipline umanistiche si intersecano con le scienze dell'informazione sia in ambito pratico-tecnologico, sia in ambito teorico. A quest'ultimo, in particolare, si rivolge la riflessione filosofica sul digitale. Le attuali ricerche - la filosofia dell'informazione (L. Floridi), la teoria dei mutative media e l'analisi della post-verità (M. Ferraris) come prodotto di una costruzione a tre termini in cui la tecnologia funge da cerniera fra epistemologia e ontologia - impongono un ripensamento globale della filosofia, che ha il compito di confrontarsi con la realtà dell'infosfera e dell'onlife. Scopo di tale riflessione è individuare i fondamenti di una nuova "teoria critica digitale", che permetta una maggiore consapevolezza del processo di informatizzazione del sapere e delle pratiche di vita, fornendo strumenti non solo per comprendere ma anche per guidare, per quanto possibile, il nostro mondo.
***
20.03.2019
ELEZIONI NUOVO DIRETTORE SCIENTIFICO
Si informa che l'Assembela dei Soci, riunitasi il 20 marzo 2019 presso la Sala della Grottesca del Rettorato e per via telematica ha eletto all'unanimità il nuovo Direttore Scientifico del Centro DH nella persona del Prof. Ing. Mario Bochicchio.
null
Seminari telematici del Centro DH
AI: quali rischi per l’autonomia dell’umano
Immagini del passato, immagini del futuro
Cultural Heritage & Digital Humanities: sfide di accessibilità
Textual scholarship: forme, strumenti, metodi
Politiche pubbliche per la costruzione di un ecosistema digitale
Tecnologia e umano: quale futuro per la conoscenza
Costruire mondi possibili: i videogiochi e le realtà sociali
null
null
null
null
Data ultimo aggiornamento: 13.10.2023