Il Corso di Laurea in Lettere (L 10) è uno dei corsi più antichi dell'Università del Salento ed offre una solida formazione di base nel campo degli studi umanistici.
Lo studente ha la scelta fra tre curricula:
1) Curriculum classico: offre una solida formazione di base sulle origini della civiltà europea sia in ambito filologico-letterario sia in ambito storico-archeologico, con specifico riferimento al mondo greco e latino e con approfondimenti sulle culture del vicino Oriente antico e sulla civiltà del Medioevo europeo. Viene inoltre curata la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, nonché la capacità di utilizzare gli strumenti informatici. L'addestramento ad un uso autonomo delle corrette metodologie nello studio delle civiltà classica e medievale dal punto di vista linguistico, letterario e storico viene integrato da un programma di approfondimento di momenti e temi della letteratura italiana e di almeno una letteratura europea. Sviluppando la capacità di adire direttamente a testi e documenti nelle lingue antiche originali, nonché in almeno una lingua europea oltre l'italiano, questa formazione costituisce anche il fondamentale presupposto per poter proseguire gli studi umanistici a livello specialistico, con particolare riferimento agli studi classici.
2) Curriculum moderno: offre una solida formazione di base negli studi letterari, linguistici, storici e geografici, con particolare riferimento alla civiltà europea nelle sue radici latine e nel suo sviluppo dal Medioevo all'Età contemporanea. Viene, inoltre, curata la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, nonché la capacità di utilizzare gli strumenti informatici. Gli studenti imparano ad usare autonomamente le corrette metodologie negli studi intrapresi, anche grazie a insegnamenti che favoriscono un approccio filologico o critico-letterario, e affrontano in maniera approfondita momenti e temi della letteratura italiana, compresa l'età contemporanea, e di almeno una letteratura europea. Sviluppando la capacità di adire direttamente a testi e documenti in latino e in volgare, nonché in almeno una lingua europea oltre l'italiano, questa formazione consente di proseguire a livello specialistico gli studi umanistici, con particolare riferimento agli studi letterari moderni, linguistici e storici.
3) Curriculum contemporaneo: offre una solida formazione d’ambito storico-geografico, linguistico e letterario, caratterizzata da un potenziamento nell’ambito delle lingue moderne e da un’apertura globale nei confronti di civiltà letterarie strettamente legate (anche se attraverso il filtro delle traduzioni) a quella europea (russa, araba e ebraica). Il percorso formativo continua a riconoscere il suo punto di partenza nell’insegnamento della civiltà letteraria greca e latina, sia pure attraverso lo studio dei testi tradotti, ma include esplorazioni interdisciplinari in ambito artistico (con insegnamenti nell’ambito della storia dell’arte, del cinema e del teatro) e filosofico. Non viene esclusa la possibilità di far sostenere agli studenti il tradizionale esame d Lingua e letteratura latina, necessario per chiunque non voglia precludersi la possibilità di accedere all’insegnamento. Sviluppando competenze linguistiche e letterarie, il curriculum è particolarmente indicato per quanti prevedono nel proprio futuro un esito professionale diverso dall'insegnamento e più orientato verso altri settori (giornalismo, editoria, story-telling, ecc.) L'offerta formativa fornisce comunque le conoscenze necessarie ad accedere a ulteriori livelli nell'ambito degli studi storici e letterari.
Il Corso di Laurea Triennale in Filosofia si caratterizza per la prestigiosa tradizione storico-filosofica e per la forte vocazione all’innovazione e all’integrazione interdisciplinare.
L’offerta didattica è saldamente costruita sulla riconosciuta tradizione di studi e ricerche dei docenti del Corso di Studi. L'offerta didattica è ricca e permette un'ampia e libera scelta di insegnamenti. La Didattica è orientata innanzitutto a offrire gli elementi di base per lo studio della filosofia, nelle sue diverse articolazioni disciplinari, attraverso la lettura dei classici del pensiero filosofico; al contempo, il piano di studi permette di individuare un percorso di formazione individualizzato e rispondente agli interessi culturali dello Studente. Inoltre, la presenza di numerosi Centri di ricerca alimenta un’offerta formativa qualificata, sempre aggiornata, in rete con la comunità accademica nazionale e internazionale, in grado di trasferire nella didattica i risultati di ricerche e studi avanzati, con approfondimenti e percorsi di formazione specifici.
L’ampiezza e la flessibilità dell’offerta formativa, garantita da un adeguato numero di docenti, rende possibili due percorsi curricolari differenti:
1. curriculum 'CLASSICO' che - in continuità con il curriculum classico della Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche - permette l'ottenimento guidato di tutti i crediti formativi necessari all'accesso alle classi di concorso abilitanti all'insegnamento superiore A/19 Storia e Filosofia e, al contempo, A/18 Filosofia e Scienze Umane.
2. curriculum 'INTERDISCIPLINARE' che - in continuità con il curriculum interdisciplinare della Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche - si estende ad ambiti disciplinari trasversali e strategici in relazione con il mondo della cultura, dell'innovazione e del lavoro. Sarà quindi possibile individuare insegnamenti declinati nell’ottica di un rinnovamento dell’offerta formativa grazie all’arricchimento dell’offerta degli insegnamenti affini.
Il percorso formativo prevede esami e una prova finale consistente in un breve elaborato scritto. Inoltre, al termine della Laurea Triennale, è possibile scegliere tra quattro indirizzi magistrali: uno classico e interdisciplinare, due internazionali (tedesco e francese) istituiti in collaborazione rispettivamente con le Università di Colonia e della Sorbonne.
L’Ordinamento didattico prevede attività seminariali, laboratoriali e di tirocinio, che completano un percorso formativo attento sia alla formazione e alla ricerca universitaria, sia alla costruzione di figure professionali che mettano a frutto il pensiero critico proprio della filosofia nel mondo della cultura e del lavoro.
Il corso di studi intende custodire e approfondire la propria tradizione storico-filosofica, con la formazione di ricercatori e docenti ben formati e motivati, e al contempo aprirsi a una formazione interdisciplinare, innovativa e interdisciplinare, in grado di interpretare, gestire e dirigere i cambiamenti del proprio tempo, abilitando all’acquisizione di conoscenze e competenze qualificanti trasversali, formando figure dirigenziali e operatori culturali in grado di sviluppare il nostro territorio e di interloquire autorevolmente con la comunità scientifica internazionale.
Il percorso formativo prevede lo studio di almeno una lingua europea.
Punti di forza:
1) Offerta formativa stabile e consolidata che fornisce le conoscenze necessarie ad accedere a ulteriori livelli nell'ambito degli studi filosofici (laurea magistrale, master, scuola di dottorato);
2) Esperienze nel mondo del lavoro coerenti con il percorso formativo presso aziende o enti già partner del Corso di Laurea, in particolare aziende o enti legati al mondo della cultura e dell’arte, nell’ambito della formazione, della gestione dell'informazione, nelle strutture produttive e di ricerca legate alla produzione e alla gestione di prodotti culturali;
3) Ampia possibilità di costruire il piano di studio in grado di recepire e sviluppare gli interessi dello Studente. Il percorso triennale è progettato in continuità con il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche (LM-78), al fine di accedere a due ulteriori percorsi formativi: a) acquisire i crediti necessari all'accesso per l'insegnamento delle scuole superiori: b) acquisire la preparazione necessaria per accedere a uno dei due percorsi internazionali in partnership con Paris-Sorbonne e con l'Università di Colonia;
4) Stretto e proficuo rapporto tra docenti e studenti che consente agli iscritti del Corso di Laurea di essere costantemente seguiti e supportati;
5) Convenzioni di studio con prestigiose università europee come Paris-Sorbonne, l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, l'Università di Colonia;
6) Molteplici attività in collaborazione con enti, aziende e scuole del territorio in forma di partnerships strategiche, tirocini, laboratori, seminari e conferenze.
7) formazione all'avanguardia, garantita dall'afferenza dei docenti del Corso di Studi a numerosi centri di studi internazionali: 1. Centro interuniversitario per la storia della tradizione aristotelica; 2. CERTA - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo; 3. CETEFIL-Centro interdipartimentale per l'edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali; 4. Centro Dipartimentale di Studi su Descartes – Ettore Lojacono, 5. Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola; 6. CHAP - Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied; 7. CISU - Centro Interuniversitario di studi utopici; 8. Centro DH - Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities; 9. SFI-Società Filosofia Italiana, sezione salentina.
Il corso di Laurea Triennale in Lingue, culture e letterature straniere ha come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di operare autonomamente in contesti in cui sono richieste competenze linguistiche e culturali.
I laureati avranno acquisito competenze teoriche e tecniche nel campo della lingua, della letteratura e della cultura di due ambiti linguistico-culturali europei (a scelta tra quello inglese, francese, spagnolo e tedesco). Avranno anche competenze di base in un ulteriore ambito linguistico e culturale (a scelta tra quello portoghese, albanese, turco).
Inoltre avranno un'ampia conoscenza delle essenziali tematiche letterarie, critiche e filologiche, comparatistiche e semiotiche. I laureati saranno in grado di comparare testi, analizzare un testo dato in termini linguistici e nel contesto storico-culturale, sociale e letterario. Inoltre saranno in grado di produrre e tradurre in lingua italiana e straniera varie tipologie testuali, in particolare legate agli ambiti letterari, giornalistici e saggistici.
Il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione è attivo presso l’Università di Lecce, poi Università del Salento, dall'anno accademico 2000-2001. Il Corso punta su una formazione multi- e interdisciplinare, volta a fornire alle studentesse e agli studenti le competenze di base necessarie per esercitare tutte le professioni in cui la comunicazione svolge un ruolo primario (dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica alla pubblicità), nel quadro di una conoscenza critica dell'interazione fra i processi di comunicazione e i fenomeni storico-politici, giuridici ed economici che caratterizzano la società contemporanea.
Il corso di studio è strutturato in un unico curriculum, che consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze linguistiche (comprese quelle in lingua inglese), semiotiche, letterarie, sociologiche, socio-economiche, storico-politiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche necessarie per indagare scientificamente le varie forme di comunicazione; le conoscenze logiche e gli strumenti informatici che sono oggi il veicolo principale di queste forme di comunicazione; i metodi propri della ricerca sui media e sulle dinamiche di fruizione e consumo; le competenze critiche necessarie per l'analisi dei contesti storici, politici, economici, sociali e giuridici dei processi comunicativi.
Alle attività disciplinari si aggiungono attività di laboratorio: laboratorio di scrittura, di organizzazione di eventi culturali, di public speaking, di web design, di ufficio stampa e relazioni con il pubblico.
La programmazione didattica segue una scansione che tiene conto della progressione degli obiettivi formativi in itinere e degli obiettivi generali a conclusione del triennio.
Gli insegnamenti teorici e generali sono collocati tra primo e secondo anno, per offrire agli studenti le basi concettuali e i metodi per analizzare e comprendere con sguardo critico i principali formati, mezzi e generi della comunicazione contemporanea, comprese le nuove forme connesse ai media digitali e a Internet, e l'uso dei diversi linguaggi e sistemi di segni in ambito interpersonale, micro e macro sociale.
Gli insegnamenti di taglio applicativo e laboratoriale sono impartiti tra secondo e terzo anno, quando le attività formative sono affiancate anche dalle attività di tirocinio – svolte presso imprese, aziende private, organizzazioni e amministrazioni pubbliche - che permettono agli studenti di sperimentare direttamente il contatto con il mondo del lavoro in vista della loro futura attività professionale.
Tali attività formative e di tirocinio sono integrate da soggiorni in università di altri paesi europei nel quadro di accordi nazionali e internazionali (accordi Erasmus).
L’offerta formativa è infine potenziata con numerose occasioni di incontro e approfondimento con professionisti ed esperti del mondo della cultura, dell’informazione e della comunicazione ospitati in qualità di relatori nei seminari formativi che vengono organizzati periodicamente dal corso di studi e che sono validi anche ai fini del riconoscimento dei crediti da acquisire nel triennio tra le attività a libera scelta dello studente.
Il Corso di Laurea Triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica ha come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di operare autonomamente in contesti ove sia richiesta assistenza linguistica per la mediazione/comunicazione, per scopi turistici, commerciali e tecnici.
Si articola in tre curricula: Curriculum Standard, Curriculum per albanofoni, Doppio titolo con l’Università di Vlora (Albania).
Nel Curriculum Standard le competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi formativi previsti sono acquisite mediante lo studio della lingua inglese, nonché mediante lo studio di una seconda lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, russo, cinese, turco e albanese e di una ulteriore lingua a scelta tra tedesco, portoghese/brasiliano, arabo e giapponese. In questo curriculum lo studente approfondisce in particolare la traduzione (nelle sue forme scritte e orali) nella coppia di lingue inglese-italiano.
Nel secondo curriculum, a vocazione internazionale e pensato specificamente per studenti albanofoni, le competenze necessarie per raggiungere gli obbiettivo formativi sono acquisite mediante lo studio della lingua inglese, della lingua albanese e di una ulteriore lingua straniera a scelta tra tedesco, portoghese/brasiliano, arabo, giapponese e inglese. Lo studente approfondisce in particolare la traduzione (nelle sue forme scritte e orali) nella coppia di lingue albanese-inglese. In questo curriculum, l’italiano rappresenta la lingua veicolare per corsi di saperi disciplinari trasversali ed è oggetto specifico di studio nei corsi di lingua italiana e letteratura italiana, previsti anche nel Curriculum Standard.
Nel percorso a doppio titolo con l’Università di Vlora, gli obiettivi sono raggiunti mediante lo studio della lingua inglese, della lingua albanese e di una ulteriore lingua straniera a scelta tra tedesco, arabo e inglese. .Lo studente approfondisce in particolare la traduzione (nelle sue forme scritte e orali) nella coppia di lingue albanese-inglese. E’ prevista la frequentando del primo e del terzo anno di corso presso Unisalento e del secondo anno presso l’ateneo partner.
In generale, concorrono alla formazione del laureato in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica saperi disciplinari trasversali quali letteratura e linguistica italiana, semiotica e linguistica generale, geografia e storia, saperi fondamentali che permettono al futuro professionista di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti. I laureati sono anche in possesso di competenze di base in informatica.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne ha durata biennale e comporta l’acquisizione di 120 CFU. Il Corso si propone di curare in modo particolare la formazione specialistica nelle lingue e letterature dal Medioevo all'età contemporanea e l'avanzata conoscenza delle metodologie, delle teorie e dei sistemi linguistici delle lingue antiche e moderne, nonché le conoscenze delle metodologie proprie delle scienze storiche e dello studio dell'ambiente e del territorio. Il complesso delle attività formative assicura l’acquisizione di solide competenze di livello superiore in ogni settore culturale e professionale connesso alla produzione, circolazione e analisi di testi dal Medioevo cristiano al mondo contemporaneo. I programmi sono rivolti a sviluppare la capacità di critica autonoma e di ricerca personale, ed insegnano ad esercitarla con appropriato rigore scientifico e metodologico.
Lettere Moderne - Coorte 2024 Lettere Moderne - Coorte 2023.pdf Lettere Moderne - Coorte 2022.pdf Lettere Moderne - Coorte 2021.pdf Lettere Moderne - Coorte 2020.pdf Lettere Moderne - Coorte 2019.pdf Lettere Moderne - Coorte 2018.pdf Lettere Moderne - Coorte 2017.pdf Lettere Moderne - Coorte 2016.pdf Lettere Moderne - Coorte 2015.pdf Lettere Moderne - Coorte 2014.pdf Lettere Moderne - Coorte 2013.pdfIl Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche ha durata biennale, prevede un curriculum unico e comporta l'acquisizione di 120 CFU.
In stretta continuità con il curriculum classico del Corso di Laurea in Lettere (L-10), alle cui competenze si riallaccia, il corso fornisce allo studente un'avanzata preparazione negli ambiti delle discipline letterarie, filologiche e storiche relative al mondo greco e latino e per un arco storico dall'età arcaica a quella tardo- antica, inclusa l'area ed il periodo bizantino.
In questi ambiti viene curato lo sviluppo di una rigorosa competenza scientifica e metodologica e viene favorita la capacità di critica autonoma e di ricerca personale. A questo scopo, il Corso riduce all'indispensabile i corsi obbligatori e di taglio più generale (quattro), offre maggior spazio alla scelta dello studente nel settore degli insegnamenti specialistici, caratterizzanti (sette) e affini o integrativi (tredici, incluse le didattiche e le discipline metodologiche ), mette a disposizione esperienze formative più pratiche attraverso laboratori specialistici (sei) e tiene ferma la necessità dell’approfondimento almeno in una lingua straniera moderna europea (idoneità obbligatoria).
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, progettato in continuità con il Corso di Laurea in Filosofia L-5, si propone di offrire allo studente un ampio e strutturato bagaglio di competenze filosofiche di natura storiografica, concettuale, logica, pratico-etica e critico-ermeneutica.
Gli obiettivi da raggiungere al termine di questo percorso formativo sono una più profonda conoscenza della storia dei problemi filosofici, dall'antichità ai nostri giorni, e una consolidata familiarità con i contesti.
La Laurea Magistrale è articolata in due percorsi curricolari:
1. il curriculum 'CLASSICO' che - in continuità con il curriculum classico della Laurea Triennale - permette l'ottenimento guidato di tutti i crediti formativi necessari all'accesso alle classi di concorso abilitanti all'insegnamento superiore A/19 Storia e Filosofia e, al contempo, A/18 Filosofia e Scienze Umane.
Caratteristica peculiare del Corso di laurea magistrale è la particolare attenzione dedicata alla Storia della filosofia nelle sue diverse fasi storiche (Antica, Medievale, Moderna e Contemporanea).
2. il curriculum 'INTERDISCIPLINARE' che - in continuità con il curriculum interdisciplinare della Laurea Triennale - estende la formazione filosofica ad ambiti disciplinari trasversali e strategici anche in relazione del mondo della cultura e delle arti, della innovazione e del lavoro.
Particolare importanza è attribuita, tra l'altro, alle attività seminariali, di laboratorio e di tirocinio che il Corso di studi ha ideato in sinergia con il comitato di indirizzo e le parti sociali appartenenti al mondo del lavoro.
Punti di forza:
1) Internazionalizzazione: A partire dall'A.A. 2015/2016 il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche offre anche la possibilità di accedere a due percorsi formativi internazionali di eccellenza con l'Université Paris-Sorbonne e l'Universität zu Köln con rilascio di doppio titolo (double degree) valido in entrambi dei paesi partner, con la possibilità dunque di accedere al mondo della ricerca e al mercato del lavoro francese o tedesco.
2) Ricerca: Eccellente livello della ricerca testimoniato dall'afferenza dei docenti del Corso di Studi a numerosi centri di studi che vanno dalla filosofia antica a quella contemporanea: 1. Centro interuniversitario per la storia della tradizione aristotelica; 2. CERTA - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo; 3. CETEFIL-Centro interdipardimentale per l'edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali; 4. Centro Dipartimentale di Studi su Descartes – Ettore Lojacono, 5. Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola; 6. CHAP - Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied; 7. CISU - Centro Interuniversitario di studi utopici; 8. Centro DH - Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities; 9. SFI-Società Filosofia Italiana, sezione salentina.
3) Didattica: Offerta formativa stabile e consolidata, che si estende sui saperi filosofici fondamentali, fornendo conoscenze avanzate per l'accesso a ulteriori livelli di ricerca nell'ambito degli studi filosofici (master, scuola di dottorato).
4) Mondo del lavoro: Esperienze nel mondo del lavoro coerenti con il percorso formativo presso aziende o enti già partner del Corso di Laurea magistrale, con particolare attenzione al mondo dell'innovazione.
5) Ampia possibilità di scelta all'interno del piano di studio, con la possibilità di personalizzare il percorso formativo intercettando gli interessi culturali degli studenti. Il percorso magistrale è in piena continuità con il Corso di Laurea Triennale in Filosofia (L-05) per i crediti necessari all'accesso ai concorsi per l'insegnamento. Stretto e proficuo rapporto tra docenti e studenti che consente agli iscritti del Corso di Laurea di essere costantemente seguiti e supportati, oltreché di attivare iniziative condivise.
6) Convenzioni di studio con prestigiose università europee.
7) Molteplici attività in collaborazione con enti, aziende e scuole del territorio in forma di partnership strategiche, tirocini, laboratori, seminari e conferenze, attività di formazione, ecc...
Il corso di laurea magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione mira a formare laureati in grado di
- svolgere attività di traduzione, editing e revisione di testi presso istituzioni pubbliche e private;
- operare nei vari campi che richiedono competenze traduttive, presso organismi locali, nazionali, europei e internazionali;
- insegnare le lingue straniere o la lingua italiana L2 in strutture private e, assolti gli obblighi previsti dalla normativa in vigore, nelle scuole italiane;
- di proseguire gli studi universitari accedendo a dottorati di ricerca e a scuole di specializzazione.
Il laureato avrà:
- un'approfondita conoscenza delle lingue, letterature e culture relative alle due lingue europee (a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco) e alla lingua italiana L2;
- una preparazione umanistica estesa ad includere specifiche competenze nella traduzione scritta di testi di carattere letterario e capacità di riprodurne con sensibilità e consapevolezza valori estetici, storici e culturali;
- la conoscenza dei meccanismi della comparazione linguistica rapportata al testo, in relazione al genere e all'impianto stilistico;
- una matura consapevolezza delle differenze di usi linguistici relative al mezzo comunicativo, agli obiettivi e agli utenti, alle caratteristiche di registro.
Il corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato si configura come la prosecuzione ideale del Corso di Laurea Triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica, ma anche come percorso formativo particolarmente attrattivo per studenti provenienti da altri corsi di laurea triennali, che possiedano competenze e conoscenze linguistiche pari al livello C1 per la lingua inglese e B1 o B2 (a seconda della scelta) per l'altra lingua di studio, ove scelta.
Il corso è articolato in tre curricula tra i quali lo studente è chiamato a scegliere al momento dell'immatricolazione: 1) curriculum Unisalento, 2) curriculum a doppio titolo Unisalento-Essex (UK), 3) curriculum a doppio titolo Unisalento-ASMU (Iran). Il piano di studi offre essenzialmente le medesime discipline nei tre curricula, ma gli ammessi ai curricula a doppio titolo effettueranno il loro secondo anno di studi presso l'Università partner, conseguendo due diplomi di laurea.
Indipendentemente dal curriculum scelto, il Corso Magistrale ha come obbiettivo fondamentale la formazione di figure professionali in grado di operare in maniera specialistica nell'ambito della traduzione per le lingue, o la lingua, oggetto di studio curricolare, nonché dell'interpretazione di trattativa e consecutiva (con presa di appunto) per la lingua inglese.
Gli obbiettivi formativi sono perseguiti mediante lo studio, a livello specialistico, della lingua inglese e della seconda lingua straniera, ove scelta dallo studente, della linguistica e delle più recenti teorie e pratiche traduttive, che mettono lo studente nelle condizioni di operare efficacemente anche con l'ausilio dei software di ultima generazione nell'ambito del settore. Nel percorso Unisalento, particolare attenzione è dedicata alla traduzione per il turismo e per l'ambito medico e alla traduzione audiovisiva.
Il corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali e giornalismo si propone come completamento del percorso formativo avviato con la laurea triennale in Scienze della Comunicazione (L20) e offre ai laureati triennali - di Scienze della Comunicazione come di altri corsi di studio dell’Università del Salento e di altre Università - una specializzazione nei campi delle professioni afferenti alla classe Informazione e dei sistemi editoriali (LM-19) e ha in particolare l’obiettivo di formare laureati in possesso di una professionalità di livello avanzato per operare nel sistema pubblico e privato dell’informazione e della comunicazione e assumere funzioni di responsabilità nelle aziende che operano nei settori dei media digitali e del giornalismo.
Comunicazione, Media Digitali e Giornalismo - Coorte 2024 Comunicazione, Media Digitali e Giornalismo - Coorte 2023.pdf