Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Studi Umanistici

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Modulistica studenti

    • Modulistica personale

    • Prenota un appuntamento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttrice
      • Dipartimento in cifre
      • Piano strategico
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio Gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttrice
        • Vice Direttore
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissioni
      • Elezioni in dipartimento
      • Salute e sicurezza
      • Mappa Sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Scuola estiva
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corso a numero programmato
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Lettere L10
        • Filosofia L5
        • Lingue culture letterature straniere L11
        • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
        • Scienze della comunicazione L20
        • Lettere moderne LM14
        • Lettere classiche LM15
        • Scienze filosofiche LM78
        • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
        • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
        • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
        • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
      • Esami e commissioni
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorati di ricerca
        • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
        • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti di Ateneo
      • Progetti nazionali
      • Progetti internazionali
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Papyrologica Lupiensia
        • Studi di Egittologia e di Papirologia
        • Rudiae
        • Mizar. Costellazione di pensieri
        • Lingue e Linguaggi
        • Segni e comprensione
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Filologia Classica e Scienze Filosofiche
        • Filologia, Linguistica e Letteratura
        • Filosofia e Scienze Sociali
        • Lingue e Letterature Straniere
        • FAQ
      • Museo Papirologico
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Eventi
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Riviste
      • Papyrologica Lupiensia
      • Studi di Egittologia e di Papirologia
      • Rudiae
      • Mizar. Costellazione di pensieri
      • Lingue e Linguaggi
      • Segni e comprensione
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
      • Filologia Classica e Scienze Filosofiche
      • Filologia, Linguistica e Letteratura
      • Filosofia e Scienze Sociali
      • Lingue e Letterature Straniere
      • FAQ
    • Museo Papirologico
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Studi Umanistici
  • Terza missione
  • Attività educative socio-culturali
  • Eventi
  • Matteo Ricci SJ e i cinesi alla corte dei Ming: un reciproco arricchimento culturale

EVENTI

angle-left Matteo Ricci SJ e i cinesi alla corte dei Ming: un reciproco arricchimento culturale
09 Maggio 2024 - Aula Multimediale 2, edificio Sperimentale 1 - ore 9.00

Si terrà giovedi 9 maggio, alle ore 09.00 nell'aula Multimediale 2, il seminario "MATTEO RICCI SJ E I CINESI ALLA CORTE DEI MING:UN RECIPROCO ARRICCHIMENTO CULTURALE" a cura della professoressa Chiara Piccinini

Matteo Ricci SJ (1552-1610) è conosciuto in Cina per il grande contributo dato alla conoscenza della cultura europea classica in molti ambiti del sapere, sia umanistico che scientifico. Allo stesso tempo, il Gesuita maceratese e i suoi confratelli furono i primi a conquistare la fiducia della popolazione cinese dell’Impero Ming: essi riuscirono a stabilirsi in Cina in modo permanente dopo secoli di chiusura all’esterno da parte dell’Impero e impararono usi e costumi cinesi, li descrissero agli intellettuali europei, oltre a tradurre per la prima volta il pensiero e la filosofia confuciana in latino.
Il seminario verterà sul resoconto del percorso intrapreso dai primi missionari gesuiti nell’Impero governato dalla dinastia Ming nella seconda metà del XVI secolo. Si farà riferimento alle conoscenze portate da Matteo Ricci e dai Gesuiti in Cina in quel periodo; verranno inoltre descritti i contenuti del pensiero e della cultura cinesi trasmessi in Europa per la prima volta dai missionari gesuiti, acquisiti grazie al rapporto di conoscenza e amicizia con alcuni funzionari alla corte dei Ming tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo.

 

  • Locandina

FILTRA EVENTI

  • Convegni e seminari
  • Didattica
  • Incontri e presentazioni
  • Internazionalizzazione
  • Mondo del Lavoro
  • Orientamento
  • Ricerca
  • Servizi
  • Terza Missione
  • 60 CFU
  • Ciclo Unico

EVENTI

Dipartimento di Studi Umanistici **
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Studi Umanistici **
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici