Il Collegio dei docenti è internazionale ai sensi della convenzione del 6 agosto 2013 fra Università del Salento, Université Paris-Sorbonne, Universität zu Köln, rinnovata il 31.5.2022.
Collegio per il XXXIX ciclo:
Igor Agostini (Università del Salento)
Fiorella Battaglia (Università del Salento)
Alessandra Beccarisi (Università di Foggia)
Nadia Bray (Università del Salento)
Themo Breyer (Università di Köln)
Marco Brusotti (Università del Salento)
Vincent Carraud (Università Sorbonne)
Emmanuel Cattin (Università Sorbonne)
Fabio Ciracì (Università del Salento)
Ennio De Bellis (Università del Salento)
Daniela De Leo (Università del Salento)
Domenico Fazio (Università del Salento)
Maria C. Fornari (Università del Salento)
Giuliano Gasparri (Università Enna Core)
Christoph Helmig (Università di Köln)
Tobias Hoffmann (Università Sorbonne)
David Lefebvre (Università Sorbonne)
Gilles Olivo (Università di Caen)
Samuela Pagani (Università del Salento)
Luciano Ponzio (Università del Salento)
Pasquale Porro (Università di Torino)
Dominique Pradelle
Fiorella Retucci (Università del Salento)
Giorgio Rizzo (Università del Salento)
Luana Rizzo (Università del Salento)
Elisa Rubino (Università del Salento)
Andreas Speer;
David Wirmer.
Collegio per il XXXVIII ciclo:
Igor AGOSTINI (Università del Salento)
Alessandra BECCARISI (Università di Foggia)
Nadia BRAY (Università del Salento)
Thiemo BREYER (Università di Köln)
Marco BRUSOTTI (Università del Salento)
Vincent CARRAUD (Università Sorbonne)
Emmanuel CATTIN (Università Sorbonne)
Fabio CIRACI' (Università del Salento)
Ennio DE BELLIS (Università del Salento)
Daniela DE LEO (Università del Salento)
Domenico M. FAZIO (Università del Salento)
Maria Cristina FORNARI (Università del Salento)
Giuliano GASPARRI (Università Enna Core)
Christoph HELMIG (Università di Köln)
Tobias HOFFMANN (Università Sorbonne)
Andreas HUETTEMANN (Università di Köln)
David LEFEBVRE (Università Sorbonne)
Fabrizio LELLI (Università del Salento)
Franco A. MESCHINI (Università del Salento)
Gilles OLIVO (Università di Caen)
Samuela PAGANI (Università del Salento)
Luciano PONZIO (Università del Salento)
Pasquale PORRO (Università di Torino)
Dominiqe PRADELLE (Università Sorbonne)
Fiorella RETUCCI (Università del Salento)
Giorgio RIZZO (Università del Salento)
Luana RIZZO (Università del Salento)
Andreas SPEER (Università di Köln)
Laura TUNDO (Università del Salento)
David WIRMER (Università di Köln)
Collegio per il XXXVII ciclo:
Igor AGOSTINI (Università del Salento)
Alessandra BECCARISI (Università del Salento)
Thiemo BREYER (Università di Köln)
Marco BRUSOTTI (Università del Salento)
Vincent CARRAUD (Università Sorbonne)
Emmanuel CATTIN (Università Sorbonne)
Fabio CIRACI' (Università del Salento)
Ennio DE BELLIS (Università del Salento)
Daniela DE LEO (Università del Salento)
Domenico M. FAZIO (Università del Salento)
Maria Cristina FORNARI (Università del Salento)
Giuliano GASPARRI (università Enna Core)
Christoph HELMIG (Università di Köln)
Andreas HUETTEMANN (Università di Köln)
David LEFEBVRE (Università Sorbonne)
Fabrizio LELLI (Università del Salento)
Franco A. MESCHINI (Università del Salento)
Gilles OLIVO (Università di Caen)
Samuela PAGANI (Università del Salento)
Dominiqe PRADELLE (Università Sorbonne)
Fiorella RETUCCI (Università del Salento)
Giorgio RIZZO (Università del Salento)
Andreas SPEER (Università di Köln)
Laura TUNDO (Università del Salento)
David WIRMER (Università di Köln)
Collegio per il XXXVI ciclo:
Igor AGOSTINI (Università del Salento)
Alessandra BECCARISI (Università del Salento)
Thiemo BREYER (Università di Köln)
Marco BRUSOTTI (Università del Salento)
Vincent CARRAUD (Università Sorbonne)
Emmanuel CATTIN (Università Sorbonne)
Fabio CIRACI' (Università del Salento)
Ennio DE BELLIS (Università del Salento)
Daniela DE LEO (Università del Salento)
Domenico M. FAZIO (Università del Salento)
Maria Cristina FORNARI (Università del Salento)
Giuliano GASPARRI (università Enna Core)
Dagmar GOTTSCHALL (Università del Salento)
Christoph HELMIG (Università di Köln)
Andreas HUETTEMANN (Università di Köln)
David LEFEBVRE (Università Sorbonne)
Fabrizio LELLI (Università del Salento)
Franco A. MESCHINI (Università del Salento)
Gilles OLIVO (Università di Caen)
Samuela PAGANI (Università del Salento)
Dominiqe PRADELLE (Università Sorbonne)
Fiorella RETUCCI (Università del Salento)
Andreas SPEER (Università di Köln)
Laura TUNDO (Università del Salento)
David WIRMER (Università di Köln)
Collegio per il XXXV ciclo:
Igor AGOSTINI (Università del Salento)
Alessandra BECCARISI (Università del Salento)
Thiemo BREYER (Università di Köln)
Marco BRUSOTTI (Università del Salento)
Vincent CARRAUD (Università Sorbonne)
Emmanuel CATTIN (Università Sorbonne)
Ennio DE BELLIS (Università del Salento)
Antonella DEL PRETE (Università della Tuscia)
Domenico M. FAZIO (Università del Salento)
Maria Cristina FORNARI (Università del Salento)
Dagmar GOTTSCHALL (Università del Salento)
Christoph HELMIG (Università di Köln)
Andreas HUETTEMANN (Università di Köln)
Fabrizio LELLI (Università del Salento)
Franco A. MESCHINI (Università del Salento)
Gilles OLIVO (Università di Caen)
Samuela PAGANI (Università del Salento)
Pasquale PORRO (Università di Bari)
Dominiqe PRADELLE (Università Sorbonne)
Fiorella RETUCCI (Università del Salento)
Andreas SPEER (Università di Köln)
Loris STURLESE (Università del Salento)
Laura TUNDO (Università del Salento)
David WIRMER (Università di Köln)
Il Dottorato Internazionale in "Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa moderna e contemporanea" si costituisce su preciso impegno dell'Università di Lecce (oggi Università del Salento) che, nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 4 dicembre 1997 (deliberazione n. 39), approvando definitivamente l'istituzione del Centro Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento (CDS) e il relativo piano finanziario, specificava: «Il Centro, inoltre, avvierà da subito, all'interno del piano di collaborazione fra le due Università [Università di Lecce e Università di Paris-IV/Sorbonne], le procedure per la costituzione di un Dottorato Europeo su "Descartes e la filosofia del XVII secolo"».
Solo nel 2000, il CDS, il Centro di Studi "Colli-Montinari" (in seguito Centro "Colli-Montinari" di studi su Nietzsche e la cultura europea) e il Centre d'Etudes Cartésiennes (CEC), propongono al MURST l'istituzione di un Dottorato Internazionale dal titolo "Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa moderna e contemporanea".
In data 6 febbraio 2001 il MIUR approva il progetto (Protocollo Generale n. 3488) stanziando un contributo di L. 100.000.000 per l'attivazione del Dottorato Internazionale, con l'impegno - richiesto al Rettore pro-tempore dell'Università di Lecce, Prof. Angelo Rizzo - di cofinanziare il progetto («si ritiene opportuno il cofinanziamento da parte di codesto Ateneo»).
Il 31 luglio 2001, il CdA delibera l'istituzione del Dottorato, attribuendo 4 posti, di cui 2 con borsa.
Il MIUR, approvando con il Decreto Direttoriale del 10 giugno, 2003 prot. n. 1089/Ric./2003, la graduatoria generale dei Dottorati di ricerca e delle relative borse assegnate da parte della Commissione Tecnica di Valutazione, ha valutato il Dottorato Internazionale in "Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa moderna e contemporanea", ammettendolo a cofinanziamento, tra i primi 5 Dottorati dell'Università. Analoga valutazione positiva ha espresso il Nucleo di Valutazione dell'Università del Salento, ad ogni rilevamento annuale effettuato.
Il Dottorato in "Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa moderna e contemporanea" è inoltre risultato tra i primi nella graduatoria europea per i PON (Progetti Orientamento Nazionale), ottenendo una borsa aggiuntiva per il XVIII ciclo.
In data 5 marzo 2007, sulla base di quanto stabilito dal nuovo "Regolamento per l'istituzione e l'organizzazione dei Corsi di Dottorato di Ricerca", approvato dal Senato Accademico con Delibera n. 45 del 05.03.2007, art. 10, il Dottorato Internazionale in "Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa moderna e contemporanea" ha accorpato il dottorato in "Etica e antropologia", articolandosi nei seguenti tre indirizzi, ciascuno con un proprio Collegio di indirizzo e con piena autonomia per quanto riguarda l'organizzazione e la gestione dell'attività didattica:
1. Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa moderna
2. Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa contemporanea
3. Etica e antropologia
I primi due indirizzi conservano la loro specificità internazionale.
Nel Dottorato Internazionale in "Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa moderna e contemporanea" è confluito, nel 2013, l'indirizzo filosofico del Dottorato in "Filologia ed ermeneutica del testo", con all’attivo diverse cotutele con le Università di Köln, Mainz, Freiburg Br., München LMU, San Martin (Argentina) e che era stato finanziato con programmi Interlink e Cooperlink.
Il Dottorato è stato contestualmente ampliato con una convenzione con l’Università di Colonia, approvata dal Magnifico Rettore dell’Università del Salento con D.R. n. 910 del 6 agosto 2013, e ha acquisito la titolatura: Dottorato internazionale in "Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici / Philosophie. Formes et histoire des savoires philosophiques / Philosophie. Formen und Geschichte des philosophischen Wissens".
Nell'anno 2016 le tre Università partner hanno approvato una proroga quinquennale della Convenzione del Dottorato internazionale.
Fanno parte del collegio del Dottorato internazionale in "FILOSOFIA. Forme e storia dei saperi filosofici", ai sensi della convenzione, docenti dell'Università del Salento, dell'Università Sorbonne, dell'Universität zu Köln, in composizione paritetica. Il collegio è stato ampliato ad ulteriori competenze specifiche necessarie per la copertura delle attività didattiche.
Il Dottorato internazionale in "Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici" dal punto di vista normativo soddisfa ai requisiti previsti dal DM 45/2013, art. 10 (Dottorato in convenzione con istituzioni estere) e rilascia un titolo ccongiunto.
Coordinatrice del Dottorato dalla sua fondazione fino al XXVIII ciclo è stata la prof.ssa Giulia Belgioioso. Coordinatore dal XXIX al XXXIII ciclo è stato il prof. Loris Sturlese. Attualmente, la Coordinatrice è la prof.ssa Maria Cristina Fornari.
- XXXV (in discussione: Calella e Miggiano)
- XXXVI (fine triennio)
- XXXVII (terzo anno)
- XXXVIII (secondo anno)
- XXXIX (primo anno)
Ciclo XXXV
- Pasquale Marino - Il vivente nella filosofia tarda di Leibniz.
Tutor italiano: Prof. Gilles Olivo
Tutor francese: Prof. Vincent Carraud - Federica Miggiano – Per una psicofisiologia delle pulsioni. Nietzsche riformatore della psicologia del suo tempo.
Tutor italiano: Prof.ssa Maria Cristina Fornari
Tutor francese: Prof. Emmanuel Cattin - Gianluca Calella – La Metafisica di Descartes dalle Meditationes ai Principia.
Tutor italiano: Prof. Igor Agostini
Tutor francese: Prof. Vincent Carraud
Ciclo XXXVI
- Fabio Bulgarini – Averroes' poetics: the case of Hermannus Alemannus.
Tutor italiano: Prof.ssa Fiorella Retucci
Tutor tedesco: Prof. Andreas Speer - Mattia Galati – La filosofia di Gassendi attraverso il prisma della Disquisitio Metaphysica.
Tutor italiano: Prof. Gilles Olivo
Tutor francese: Prof. Igor Agostini - Federico Mancini – Ontologia fondamentale e ontologia sociale, Heidegger, Lukács e la questione dell’essere.
Tutor italiano: Prof. Marco Brusotti
Tutor francese: Prof. Dominique Pradelle - Carmine Taddeo – La natura dell’uomo in Descartes. Da l’Homme a la Description du corps humaine.
Tutor italiano: Prof. Franco Aurelio Meschini
Tutor francese: Prof. Vincent Carraud
Ciclo XXXVII
- Flavia Antico (Dottorato PON) – Animali e politica: influenze arabe tra Medioevo e Rinascimento.
Tutor: Prof.ssa Samuela Pagani
Tutor: Prof.ssa Luana Rizzo
Impresa: Astràgali teatro - Eufonia Soc. Coop. - Niccolò Fioravanti – Substance and Relation. Categories and Metaphysics of the Organism in Leibniz’s Mature Thought.
Tutor italiano: Prof. Igor Agostini
Tutor tedesco: Prof. Andreas Hüttemann - Diego Gorini González – Pseudo-Lullian Alchemy: Study and Edition of the Codicillus.
Tutor italiano: Prof.ssa Alessandra Beccarisi
Tutor tedesco: Prof. Andreas Speer - Mario Santino (Dottorato PON) – Tra universali cognitivi e particolari culturali: folkbiology degli Osteitti nel Salento.
Tutor: Prof. Igor Agostini
Impresa: Ente Fauna Marina Mediterranea (EFMM), Associazione Culturale Scientifica di Ricerca e Conservazione della Biodiversità Marina (Associazione no profit). - Davide Pilotto – Empirisme transcendantal et révolution anti-copernicienne. Pour une métamorphose du transcendantal à partir de Gilles Deleuze lecteur d'Edmund Husserl.
Tutor italiano: Prof. Giorgio Rizzo
Tutor francese: Prof. Dominique Pradelle - Raffaele Putignano – Les influences cartésiennes dans l'œuvre de Condillac.
Tutor italiano: Prof. Giuliano Gasparri
Tutor francese: Prof. Igor Agostini
Ciclo XXXVIII
- Giulio Conidi – L'attenzione tra XVI e XVIII secolo: storia di un problema tra coscienza e senso interno.
Tutor italiano: Prof. Igor Agostini
Tutor tedesco: Prof. Andreas Speer - Gaia Gallo (Dottorato PNRR) – Letture comparative di etica applicata: un modello fenomenologico di analisi.
Tutor italiano: Prof.ssa Daniela de Leo
Tutor francese: Prof. Dominique Pradelle
Ente: Archivi Husserl- Ens - Elisa Tundo – Pietro Galatino, il De anima intellectiva e il De homine, manoscritto Vat. Lat. 5577.
Tutor italiano: Prof.ssa Luana Rizzo
Tutor tedesco: Prof. Andreas Speer
Ciclo XXXIX
- Luciano Abbaterusso – l mondo e l’anima. Thomas Erboracensis, Sapientiale VII. Studio ed edizione critica.
Tutor italiano: Prof. Nadia Bray
Tutor straniero: Prof. Andreas Speer - Elia Gonnella – La fenomenologia del suono in Husserl.
Tutor italiano: Prof. Daniela De Leo
Tutor straniero: Prof. Thiemo Breyer - Elisa Maria Venturini – L’angelologia dell'ultimo quarto del XIII secolo.
Tutor italiano: Prof. Pasquale Porro
Tutor straniero: Prof. Andreas Speer - Francesco Casciaro (Borsa Pubblica Amministrazione) – Le nozioni di genere, specie e differenza specifica nella folkbiology. Attraverso uno studio del rapporto tra classificazione vernacolare e classificazione scientifica delle piante spontanee e edibili del basso Salento.
Tutor: Prof. Agostini
Ente: Parco regionale Otranto-Santa Maria di Leuca e Boschetto di Tricase
Ciclo XXXIII:
- Maria Teresa Bruno
- Francesco De Benedittis
- Tommaso Ferro
- Alexandra Feret
Ciclo XXXII:
- Fabio Baltazar Do Nascimento jr.
- Giuseppe Capriati
- Mariluna Deleonardis
- Mario Loconsole
- David Simonin
Ciclo XXXI:
- Eleonora Andriani
- Moira De Iaco
- Francesco Paolo Gallotta
- Marilena Panarelli
- Federica Ventola (köln)
Ciclo XXX:
- Francesca Bonini
- Maria Ilaria Coluccia
- Antonio Punzi
- Gabriele Schimmenti
Ciclo XXIX:
- Francesco Giordano
- Tania Lovascio
- Marco Maniglio
- Daniele Poccia
- Antonino Rubino
- Alice Togni
Ciclo XXVIII:
- Giulio Gisondi
- Gaetano Iaia
- Chiara Pavan
Ciclo XXVII:
- Francesca Giuliano
- Daniele Iannotti
- Mariangela Pellegrini
- Alice Ragni
- Helene Leblanc
Ciclo XXVI:
- Leandro De Araujo Sardeiro
- Emanuela Orlando
- Federico Viri
- Alessandra Fusciardi
Ciclo XXV:
- Francesco D'achille
- Federico Massari Luceri
- Mara Montanaro
- Marco Petruccioli
- Stefania Sabetta
- Francesca Vitale
Ciclo XXIV:
- Fabrizio Carlino
- Chiara Catalano
- Emanuele Murra
- Claudia Pedone
- Tommaso Perrone
- Carlotta Santini
Ciclo XXIII:
- Elisabetta Cibelli
- Sara Di Giulio
- Gianfranco Ferraro
- Arianna Lodeserto
- Luigi Longo
- Giulia Tossici
Ciclo XXII:
- Andrea Bocchetti
- Palma Valentina Di Nunno
- Gualtiero Lorini
- Deborah Miglietta
Ciclo XXI:
- Valeria Bonacci
- Camilla Croce
- Emanuele Mariani
- Salvatore Prinzi
Ciclo XX:
- Paolo Angeletti
- Ivan Lombardi
- Domenico Paone
- Valentina Pastorelli
Ciclo XIX:
- Francesco Campagnola
- Emanuela Monda
- Nicoletta Sciaccaluga
- Stephanie Vermot
Ciclo XVIII:
- Siegrid Agostini
- Agnese Alemanno
- Sergio Bontempelli
- Lucia Colì
Ciclo XVII:
- Doris Campa
- Frederic Gabriel
- Donatella Morea
Ciclo XXXIII
- Maria Teresa Bruno: La logica di Descartes nel Commentaire ou remarques sur la Méthode de René Descartes (1670) di Nicolas Poisson
- Francesco De Benedittis: Il Commento di Giovanni Pecham al I libro delle Sentenze di Pietro Lombardo. Edizione critica dell’introitus e delle distinctiones 1-2 e analisi dottrinale
- Tommaso Ferro: Il concetto di causa essentialis in Alberto Magno e Ulrico di Strasburgo
- Alexandra Feret: Le paradigme de l’abdication. Étude sur les modalités du renoncement à l’exercice de la puissance et ses implications théologico-politiques chez Simone Wei
Ciclo XXXII
- Giuseppe Capriati: Causa e causalità finale nella Scolastica Gesuita dell'età moderna [Paris Sorbonne]
- Mario Loconsole: Il mondo minerale tra Alberto Magno ed Enrico di Herford [Köln]
- Marilena Panarelli: Le piante nel pensiero medievale [Köln]
- David Simonin: Éléments pour la théorie du sentiment de puissance. Affectivité et herméneutique de la puissance dans la philosophie de Nietzsche [Paris Sorbonne]
- Fabio Baltazar do Nascimento jr.: Il concetto di logica di Pedro da Fonseca
Ciclo XXXI
- Eleonora Andriani: Gli studi astrologici alla corte di Federico II: Il Liber Introductorius di Michele Scoto (edizione critica del Prologo al Liber Introductorius) [Köln]
- Moira De Iaco: L'influenza di Sraffa su Wittgenstein. Gli inediti. Gramsci e la svolta antropologica [Köln]
- Federica Ventola: Prescienza, onnipotenza e provvidenza divina nel Commento alle Sentenze di Durando di San Porciano (con edizione critica del libro I, dd. 36-48) [Köln]
Ciclo XXX
- Francesca Bonini: Edizione critica e studio della Lectura Thomasina (libro I: Prologo – distinzione 23) di Guglielmo di Pietro di Godino (1260ca.-1336) [Köln]
- Maria Ilaria Coluccia: Pierre Bourdin, Jacques Dinet e l’ombra di Descartes. Storia e sviluppi concettuali di una controversia [Paris Sorbonne]
- Antonio Punzi: Alle origini della metafisica scolastica: il Sapientiale di Tommaso di York (studio ed edizione critica del terzo libro, capitoli 1-19) [Köln]
- Gabriele Schimmenti: La questione estetica nel giovane Marx [Paris Sorbonne]
Ciclo XXIX
- Francesco Giordano: L’influsso di Schopenhauer nel ritorno a Kant [Köln]
- Tania Lovascio: Malebranche e il metodo [Paris Sorbonne]
- Daniele Poccia: Isomorfismi: esperienza, esistenza e conoscenza in Raymond Ruyer [Paris Sorbonne]
- Antonino Rubino: I sitre Torah in Abraham Abulafia e i commenti alla Guida dei perplessi [Köln]
- Alice Togni: Fenomenologia e psicologia in Husserl: la riduzione psicologica [Paris Sorbonne]
- Marco Maniglio: La creazione del mondo nel Sapientiale di Tommaso di York. Edizione critica e studio del Sap. II, 1-1 [Köln]
Ciclo XXVIII
- Giulio Gisondi: Il Vinculum magico tra filosofia naturale e filosofia politica. Magia e modernità nel pensiero di Giordano Bruno [Paris Sorbonne]
- Gaetano Iaia: Michel Henry, dalla "critica fenomenologica” alla "estetica della vita" [Paris Sorbonne]
- Chiara Pavan: L’ontologia nelle riflessioni di Emmanuel Levinas e Paul Ricoeur [Paris Sorbonne]
Ciclo XXVII
- Francesca Giuliano: Il lessico dell'apparenza in Thomas Hobbes. Questioni e sviluppi terminologici e concettuali [Paris Sorbonne]
- Alice Ragni: Da Johannes Clauberg a Christian Wolff: gli sviluppi dell’ontologia [Paris Sorbonne]
- Mariangela Pellegrini: La questione dell'essere dopo Nietzsche: Michel Foucault e l’ontologia critica di noi stessi [Paris Sorbonne]
Ciclo XXVI
- Emanuela Orlando: Jean Caramuel y Lobkowitz (1606-1682) lettore di Descartes. Studio sulle opere a stampa e sui testi manoscritti [Paris EPHE]
- Leandro de Araùjo Sardeiro: Les recueils philosophiques clandestins mis sous presse avant 1750. Dissertations mêlées sur divers sujets importanset curieux 1740; Nouvelles Libertés de Penser,1743 [Paris Sorbonne]
In seguito a numerose domande in proposito, si precisa che:
la richiesta del bando di concorso “obbligo di indicare nella domanda telematica il possibile co-Direttore di tesi presso l’Università del Salento, l’Università di Paris-Sorbonne e/o presso l’Università di Colonia” non sollecita ad una presa di contatto personale con i professori del Collegio del dottorato, né tanto meno ad una preventiva “autorizzazione” da parte loro. Sollecita altresì una riflessione, da parte del o della concorrente, sulla praticabilità e fattibilità del progetto di tesi presentato, in relazione alle competenze scientifiche dei professori del Collegio, che sono tutti specialisti molto noti. Infatti, il Dottorato internazionale richiede che la tesi sia co-diretta da un tutor dell’Università del Salento membro del Collegio, e da un tutor dell’Università di Paris-Sorbonne oppure dell’Università di Colonia. Sarebbe quindi opportuno che il candidato dimostrasse di avere una idea precisa di che cosa e con chi intenderebbe studiare, in Italia e a Parigi o a Colonia. I co-direttori proposti possono essere due, ma anche tre (Italia, Francia, Germania).
In questo pagina trovate le attività del Dottorato Internazionale degli ultimi due anni, con particolare riferimento alle Giornate Dottorali.
Programmi
PRIMAVERA FILOSOFICA 2021
INTERSEZIONI 2019 (in collaborazione con CETEFIL).jpg
Programma gennaio 2019
Programma maggio 2019