Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Studi Umanistici

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Modulistica studenti

    • Modulistica personale

    • Prenota un appuntamento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttrice
      • Dipartimento in cifre
      • Piano strategico
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio Gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttrice
        • Vice Direttore
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissioni
      • Elezioni in dipartimento
      • Salute e sicurezza
      • Mappa Sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Scuola estiva
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corso a numero programmato
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Lettere L10
        • Filosofia L5
        • Lingue culture letterature straniere L11
        • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
        • Scienze della comunicazione L20
        • Lettere moderne LM14
        • Lettere classiche LM15
        • Scienze filosofiche LM78
        • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
        • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
        • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
        • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
      • Esami e commissioni
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorati di ricerca
        • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
        • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti di Ateneo
      • Progetti nazionali
      • Progetti internazionali
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Papyrologica Lupiensia
        • Studi di Egittologia e di Papirologia
        • Rudiae
        • Mizar. Costellazione di pensieri
        • Lingue e Linguaggi
        • Segni e comprensione
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Filologia Classica e Scienze Filosofiche
        • Filologia, Linguistica e Letteratura
        • Filosofia e Scienze Sociali
        • Lingue e Letterature Straniere
        • FAQ
      • Museo Papirologico
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Scienze della comunicazione L20
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Scuola estiva
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
    • Corso a numero programmato
    • Modulistica Studenti
    • Recupero OFA
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • Lettere L10
      • Filosofia L5
      • Lingue culture letterature straniere L11
      • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
      • Scienze della comunicazione L20
      • Lettere moderne LM14
      • Lettere classiche LM15
      • Scienze filosofiche LM78
      • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
      • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
      • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
      • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
    • Esami e commissioni
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorati di ricerca
      • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
      • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
    • Cultori della materia
  • Home
  • Dipartimento di Studi Umanistici
  • Didattica
  • Guida alla didattica
  • Corsi e piani di studio
  • Scienze della comunicazione L20

Scienze della Comunicazione - L20

Il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione è attivo presso l’Università di Lecce, poi Università del Salento, dall'anno accademico 2000-2001. Il Corso punta su una formazione multi- e interdisciplinare, volta a fornire alle studentesse e agli studenti le competenze di base necessarie per esercitare tutte le professioni in cui la comunicazione svolge un ruolo primario (dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica alla pubblicità), nel quadro di una conoscenza critica dell'interazione fra i processi di comunicazione e i fenomeni storico-politici, giuridici ed economici che caratterizzano la società contemporanea.
Il corso di studio è strutturato in un unico curriculum, che consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze linguistiche (comprese quelle in lingua inglese), semiotiche, letterarie, sociologiche, socio-economiche, storico-politiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche necessarie per indagare scientificamente le varie forme di comunicazione; le conoscenze logiche e gli strumenti informatici che sono oggi il veicolo principale di queste forme di comunicazione; i metodi propri della ricerca sui media e sulle dinamiche di fruizione e consumo; le competenze critiche necessarie per l'analisi dei contesti storici, politici, economici, sociali e giuridici dei processi comunicativi.
Alle attività disciplinari si aggiungono attività di laboratorio: laboratorio di scrittura, di organizzazione di eventi culturali, di public speaking, di web design, di ufficio stampa e relazioni con il pubblico.

 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20)



La programmazione didattica segue una scansione che tiene conto della progressione degli obiettivi formativi in itinere e degli obiettivi generali a conclusione del triennio.
Gli insegnamenti teorici e generali sono collocati tra primo e secondo anno, per offrire agli studenti le basi concettuali e i metodi per analizzare e comprendere con sguardo critico i principali formati, mezzi e generi della comunicazione contemporanea, comprese le nuove forme connesse ai media digitali e a Internet, e l'uso dei diversi linguaggi e sistemi di segni in ambito interpersonale, micro e macro sociale.
Gli insegnamenti di taglio applicativo e laboratoriale sono impartiti tra secondo e terzo anno, quando le attività formative sono affiancate anche dalle attività di tirocinio – svolte presso imprese, aziende private, organizzazioni e amministrazioni pubbliche - che permettono agli studenti di sperimentare direttamente il contatto con il mondo del lavoro in vista della loro futura attività professionale.
Tali attività formative e di tirocinio sono integrate da soggiorni in università di altri paesi europei nel quadro di accordi nazionali e internazionali (accordi Erasmus).
L’offerta formativa è infine potenziata con numerose occasioni di incontro e approfondimento con professionisti ed esperti del mondo della cultura, dell’informazione e della comunicazione ospitati in qualità di relatori nei seminari formativi che vengono organizzati periodicamente dal corso di studi e che sono validi anche ai fini del riconoscimento dei crediti da acquisire nel triennio tra le attività a libera scelta dello studente.

Scienze della Comunicazione - Coorte 2025.pdf Scienze della Comunicazione - Coorte 2024.pdf Scienze della Comunicazione - Coorte 2023.pdf Scienze della Comunicazione - Coorte 2022.pdf Scienze della Comunicazione - Coorte 2021.pdf Scienze della Comunicazione - Coorte 2020.pdf
Supporto

Contatti

Anna Maria GIANNUZZI

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 9233
  • annamaria.giannuzzi@unisalento.it

Angela DE MASI

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 4935
  • angela.demasi@unisalento.it

Giorgia MARANO

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 5436
  • giorgia.marano@unisalento.it

Eugenio Emanuele CIRICUGNO

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 6084
  • eugenioemanuele.ciricugno@unisalento.it

Felice Gianluca MIRABELLA

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 5423
  • gianluca.mirabella@unisalento.it

Dipartimento di Studi Umanistici **
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Studi Umanistici **
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici