La programmazione didattica segue una scansione che tiene conto della progressione degli obiettivi formativi in itinere e degli obiettivi generali a conclusione del triennio.
Gli insegnamenti teorici e generali sono collocati tra primo e secondo anno, per offrire agli studenti le basi concettuali e i metodi per analizzare e comprendere con sguardo critico i principali formati, mezzi e generi della comunicazione contemporanea, comprese le nuove forme connesse ai media digitali e a Internet, e l'uso dei diversi linguaggi e sistemi di segni in ambito interpersonale, micro e macro sociale.
Gli insegnamenti di taglio applicativo e laboratoriale sono impartiti tra secondo e terzo anno, quando le attività formative sono affiancate anche dalle attività di tirocinio – svolte presso imprese, aziende private, organizzazioni e amministrazioni pubbliche - che permettono agli studenti di sperimentare direttamente il contatto con il mondo del lavoro in vista della loro futura attività professionale.
Tali attività formative e di tirocinio sono integrate da soggiorni in università di altri paesi europei nel quadro di accordi nazionali e internazionali (accordi Erasmus).
L’offerta formativa è infine potenziata con numerose occasioni di incontro e approfondimento con professionisti ed esperti del mondo della cultura, dell’informazione e della comunicazione ospitati in qualità di relatori nei seminari formativi che vengono organizzati periodicamente dal corso di studi e che sono validi anche ai fini del riconoscimento dei crediti da acquisire nel triennio tra le attività a libera scelta dello studente.
Il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione è attivo presso l’Università di Lecce, poi Università del Salento, dall'anno accademico 2000-2001. Il Corso punta su una formazione multi- e interdisciplinare, volta a fornire alle studentesse e agli studenti le competenze di base necessarie per esercitare tutte le professioni in cui la comunicazione svolge un ruolo primario (dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica alla pubblicità), nel quadro di una conoscenza critica dell'interazione fra i processi di comunicazione e i fenomeni storico-politici, giuridici ed economici che caratterizzano la società contemporanea.
Il corso di studio è strutturato in un unico curriculum, che consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze linguistiche (comprese quelle in lingua inglese), semiotiche, letterarie, sociologiche, socio-economiche, storico-politiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche necessarie per indagare scientificamente le varie forme di comunicazione; le conoscenze logiche e gli strumenti informatici che sono oggi il veicolo principale di queste forme di comunicazione; i metodi propri della ricerca sui media e sulle dinamiche di fruizione e consumo; le competenze critiche necessarie per l'analisi dei contesti storici, politici, economici, sociali e giuridici dei processi comunicativi.
Alle attività disciplinari si aggiungono attività di laboratorio: laboratorio di scrittura, di organizzazione di eventi culturali, di public speaking, di web design, di ufficio stampa e relazioni con il pubblico.