Coorte 2025 - percorso Classico Coorte 2025 - percorso Interdisciplinare Coorte 2025 - percorso Italo-Francese Coorte 2025 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2025 - percorso Filosofia della Religione Coorte 2024 - percorso classico Coorte 2024 - percorso interdisciplinare Coorte 2024 - percorso Italo-Francese Coorte 2024 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2023 - percorso classico Coorte 2023 - percorso interdisciplinare Coorte 2023 - percorso Italo-Francese Coorte 2023 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2022 - percorso classico Coorte 2022 - percorso Italo-Francese Coorte 2022 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2021 - percorso classico Coorte 2021 - percorso Italo-Francese Coorte 2021 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2020 - percorso classico Coorte 2020 - percorso Italo-Francese Coorte 2020 - percorso Italo-Tedesco
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, progettato in continuità con il Corso di Laurea in Filosofia L-5, si propone di offrire allo studente un ampio e strutturato bagaglio di competenze filosofiche di natura storico-filosofica, logico-formarle, pratico-etica e critico-ermeneutica.
Gli obiettivi da raggiungere al termine di questo percorso formativo sono una più profonda conoscenza della storia dei problemi filosofici, dall'antichità ai nostri giorni, e una consolidata familiarità con i contesti.
La Laurea Magistrale è articolata in due percorsi curricolari:
1. il curriculum 'CLASSICO' che - in continuità con il curriculum classico della Laurea Triennale - permette l'ottenimento guidato di tutti i crediti formativi necessari all'accesso alle classi di concorso abilitanti all'insegnamento superiore A/19 Storia e Filosofia e, al contempo, A/18 Filosofia e Scienze Umane. Caratteristica peculiare del Corso di laurea magistrale è la particolare attenzione dedicata alla Storia della filosofia nelle sue diverse fasi storiche (Antica, Medievale, Moderna e Contemporanea).
2. il curriculum 'INTERDISCIPLINARE' che - in continuità con il curriculum interdisciplinare della Laurea Triennale - estende la formazione filosofica ad ambiti disciplinari trasversali e strategici, guardando al mondo della cultura e delle arti, del lavoro e dell'innovazione scientifica e tecnologica.
La Laurea Magistrale offre tre percorsi internazionali di eccellenza con doppio titolo:
- percorso ITALO-TEDESCO, dall'A.A. 2015/2016, con l'Universität zu Köln (double degree) valido in entrambi dei paesi partner, con la possibilità dunque di accedere al mondo della ricerca e al mercato del lavoro tedesco.
- percorso ITALO-FRANCESE, dall'A.A. 2015/2016, con l'Université Paris-Sorbonne;(double degree), valido in entrambi dei paesi partner, con la possibilità dunque di accedere al mondo della ricerca e al mercato del lavoro francese.
- percorso FILOSOFIA DELLA RELIGIONE, a partire dall'A.A. 2025-2026 è attivato il percorso internazionale con la Pontificia Università Gregoriana (double degree) che permette l'ottenimento contestuale della Licenza in Filosofia della Pontificia Università Gregoriana.
Oltre a offrire il doppio titolo di laurea magistrale, tutti i percorsi internazionali permettono di accedere al ricco patrimonio librario e documentale dell'università partner, nell'ottica di un rafforzamento degli studi filosofici e della internazionalizzazione degli studi.
- La didattica si avvale inoltre dei risultati di ricerca portati dalla collaborazione di nove importanti Centri di ricerca, impegnati su temi che spaziano su tutta la storia della filosofia fino alle più recenti frontiere scientifiche in campo filosofico: 1. Centro interuniversitario per la storia della tradizione aristotelica; 2. CERTA - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo; 3. CETEFIL-Centro interdipartimentale per l'edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali; 4. Centro Dipartimentale di Studi su Descartes – Ettore Lojacono, 5. Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola; 6. CHAP - Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied; 7. CISU - Centro Interuniversitario di studi utopici; 8. Centro DH - Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities; 9. SFI-Società Filosofia Italiana, sezione salentina.
- attività seminariali, di laboratorio e di tirocinio in sinergia con il comitato di indirizzo e le parti sociali appartenenti al mondo del lavoro per la creazione di figure professionali altamente qualificate.
Il percorso formativo prevede lo studio di almeno una lingua europea.