Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Studi Umanistici

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Modulistica studenti

    • Modulistica personale

    • Prenota un appuntamento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttrice
      • Dipartimento in cifre
      • Piano strategico
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio Gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttrice
        • Vice Direttore
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissioni
      • Elezioni in dipartimento
      • Salute e sicurezza
      • Mappa Sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Scuola estiva
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corso a numero programmato
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Lettere L10
        • Filosofia L5
        • Lingue culture letterature straniere L11
        • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
        • Scienze della comunicazione L20
        • Lettere moderne LM14
        • Lettere classiche LM15
        • Scienze filosofiche LM78
        • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
        • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
        • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
        • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
      • Esami e commissioni
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorati di ricerca
        • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
        • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti di Ateneo
      • Progetti nazionali
      • Progetti internazionali
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Papyrologica Lupiensia
        • Studi di Egittologia e di Papirologia
        • Rudiae
        • Mizar. Costellazione di pensieri
        • Lingue e Linguaggi
        • Segni e comprensione
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Filologia Classica e Scienze Filosofiche
        • Filologia, Linguistica e Letteratura
        • Filosofia e Scienze Sociali
        • Lingue e Letterature Straniere
        • FAQ
      • Museo Papirologico
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Scienze filosofiche LM78
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Scuola estiva
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
    • Corso a numero programmato
    • Modulistica Studenti
    • Recupero OFA
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • Lettere L10
      • Filosofia L5
      • Lingue culture letterature straniere L11
      • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
      • Scienze della comunicazione L20
      • Lettere moderne LM14
      • Lettere classiche LM15
      • Scienze filosofiche LM78
      • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
      • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
      • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
      • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
    • Esami e commissioni
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorati di ricerca
      • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
      • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
    • Cultori della materia
  • Home
  • Dipartimento di Studi Umanistici
  • Didattica
  • Guida alla didattica
  • Corsi e piani di studio
  • Scienze filosofiche LM78

Scienze Filosofiche LM78

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, progettato in continuità con il Corso di Laurea in Filosofia L-5, si propone di offrire allo studente un ampio e strutturato bagaglio di competenze filosofiche di natura storico-filosofica, logico-formarle, pratico-etica e critico-ermeneutica.
Gli obiettivi da raggiungere al termine di questo percorso formativo sono una più profonda conoscenza della storia dei problemi filosofici, dall'antichità ai nostri giorni, e una consolidata familiarità con i contesti.

La Laurea Magistrale è articolata in due percorsi curricolari:

1. il curriculum 'CLASSICO' che - in continuità con il curriculum classico della Laurea Triennale - permette l'ottenimento guidato di tutti i crediti formativi necessari all'accesso alle classi di concorso abilitanti all'insegnamento superiore A/19 Storia e Filosofia e, al contempo, A/18 Filosofia e Scienze Umane. Caratteristica peculiare del Corso di laurea magistrale è la particolare attenzione dedicata alla Storia della filosofia nelle sue diverse fasi storiche (Antica, Medievale, Moderna e Contemporanea).

2. il curriculum 'INTERDISCIPLINARE' che - in continuità con il curriculum interdisciplinare della Laurea Triennale - estende la formazione filosofica ad ambiti disciplinari trasversali e strategici, guardando al mondo della cultura e delle arti, del lavoro e dell'innovazione scientifica e tecnologica.

La Laurea Magistrale offre tre percorsi internazionali di eccellenza con doppio titolo:

- percorso ITALO-TEDESCO, dall'A.A. 2015/2016, con l'Universität zu Köln (double degree) valido in entrambi dei paesi partner, con la possibilità dunque di accedere al mondo della ricerca e al mercato del lavoro tedesco.

- percorso ITALO-FRANCESE, dall'A.A. 2015/2016, con l'Université Paris-Sorbonne;(double degree), valido in entrambi dei paesi partner, con la possibilità dunque di accedere al mondo della ricerca e al mercato del lavoro francese.

- percorso FILOSOFIA DELLA RELIGIONE, a partire dall'A.A. 2025-2026 è attivato il percorso internazionale con la Pontificia Università Gregoriana (double degree) che permette l'ottenimento contestuale della Licenza in Filosofia della Pontificia Università Gregoriana.

Oltre a offrire il doppio titolo di laurea magistrale, tutti i percorsi internazionali permettono di accedere al ricco patrimonio librario e documentale dell'università partner, nell'ottica di un rafforzamento degli studi filosofici e della internazionalizzazione degli studi.

- La didattica si avvale inoltre dei risultati di ricerca portati dalla collaborazione di nove importanti Centri di ricerca, impegnati su temi che spaziano su tutta la storia della filosofia fino alle più recenti frontiere scientifiche in campo filosofico: 1. Centro interuniversitario per la storia della tradizione aristotelica; 2. CERTA - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo; 3. CETEFIL-Centro interdipartimentale per l'edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali; 4. Centro Dipartimentale di Studi su Descartes – Ettore Lojacono, 5. Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola; 6. CHAP - Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied; 7. CISU - Centro Interuniversitario di studi utopici; 8. Centro DH - Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities; 9. SFI-Società Filosofia Italiana, sezione salentina.

- attività seminariali, di laboratorio e di tirocinio in sinergia con il comitato di indirizzo e le parti sociali appartenenti al mondo del lavoro per la creazione di figure professionali altamente qualificate.

Il percorso formativo prevede lo studio di almeno una lingua europea.

 
SCIENZE FILOSOFICHE (LM-78)
Coorte 2025 - percorso Classico Coorte 2025 - percorso Interdisciplinare Coorte 2025 - percorso Italo-Francese Coorte 2025 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2025 - percorso Filosofia della Religione Coorte 2024 - percorso classico Coorte 2024 - percorso interdisciplinare Coorte 2024 - percorso Italo-Francese Coorte 2024 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2023 - percorso classico Coorte 2023 - percorso interdisciplinare Coorte 2023 - percorso Italo-Francese Coorte 2023 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2022 - percorso classico Coorte 2022 - percorso Italo-Francese Coorte 2022 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2021 - percorso classico Coorte 2021 - percorso Italo-Francese Coorte 2021 - percorso Italo-Tedesco Coorte 2020 - percorso classico Coorte 2020 - percorso Italo-Francese Coorte 2020 - percorso Italo-Tedesco
Supporto

Contatti

Anna Maria GIANNUZZI

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 9233
  • annamaria.giannuzzi@unisalento.it

Angela DE MASI

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 4935
  • angela.demasi@unisalento.it

Giorgia MARANO

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 5436
  • giorgia.marano@unisalento.it

Eugenio Emanuele CIRICUGNO

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 6084
  • eugenioemanuele.ciricugno@unisalento.it

Felice Gianluca MIRABELLA

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 5423
  • gianluca.mirabella@unisalento.it

Dipartimento di Studi Umanistici **
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Studi Umanistici **
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici