Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Studi Umanistici

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Modulistica studenti

    • Modulistica personale

    • Prenota un appuntamento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttrice
      • Dipartimento in cifre
      • Piano strategico
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio Gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttrice
        • Vice Direttore
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissioni
      • Elezioni in dipartimento
      • Salute e sicurezza
      • Mappa Sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Scuola estiva
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corso a numero programmato
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Lettere L10
        • Filosofia L5
        • Lingue culture letterature straniere L11
        • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
        • Scienze della comunicazione L20
        • Lettere moderne LM14
        • Lettere classiche LM15
        • Scienze filosofiche LM78
        • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
        • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
        • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
        • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
      • Esami e commissioni
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorati di ricerca
        • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
        • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti di Ateneo
      • Progetti nazionali
      • Progetti internazionali
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Papyrologica Lupiensia
        • Studi di Egittologia e di Papirologia
        • Rudiae
        • Mizar. Costellazione di pensieri
        • Lingue e Linguaggi
        • Segni e comprensione
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Filologia Classica e Scienze Filosofiche
        • Filologia, Linguistica e Letteratura
        • Filosofia e Scienze Sociali
        • Lingue e Letterature Straniere
        • FAQ
      • Museo Papirologico
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Scuola estiva
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
    • Corso a numero programmato
    • Modulistica Studenti
    • Recupero OFA
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • Lettere L10
      • Filosofia L5
      • Lingue culture letterature straniere L11
      • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
      • Scienze della comunicazione L20
      • Lettere moderne LM14
      • Lettere classiche LM15
      • Scienze filosofiche LM78
      • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
      • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
      • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
      • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
    • Esami e commissioni
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorati di ricerca
      • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
      • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
    • Cultori della materia
  • Home
  • Dipartimento di Studi Umanistici
  • Didattica
  • Guida alla didattica
  • Corsi e piani di studio
  • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94

Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato

Il corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato si configura come la prosecuzione ideale del Corso di Laurea Triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica, ma anche come percorso formativo particolarmente attrattivo per studenti provenienti da altri corsi di laurea triennali, che possiedano competenze e conoscenze linguistiche pari al livello C1 per la lingua inglese e B1 o B2 (a seconda della scelta) per l'altra lingua di studio, ove scelta.

 
TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO (LM-94)

Il corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato si configura come la prosecuzione ideale del Corso di Laurea Triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica, ma anche come percorso formativo particolarmente attrattivo per studenti provenienti da altri corsi di laurea triennali, che possiedano competenze e conoscenze linguistiche pari al livello C1 per la lingua inglese e B1 o B2 (a seconda della scelta) per l'altra lingua di studio, ove scelta.
Il corso è articolato in tre curricula tra i quali lo studente è chiamato a scegliere al momento dell'immatricolazione: 1) curriculum Unisalento, 2) curriculum a doppio titolo Unisalento-Essex (UK), 3) curriculum a doppio titolo Unisalento-ASMU (Iran). Il piano di studi offre essenzialmente le medesime discipline nei tre curricula, ma gli ammessi ai curricula a doppio titolo effettueranno il loro secondo anno di studi presso l'Università partner, conseguendo due diplomi di laurea.
Indipendentemente dal curriculum scelto, il Corso Magistrale ha come obbiettivo fondamentale la formazione di figure professionali in grado di operare in maniera specialistica nell'ambito della traduzione per le lingue, o la lingua, oggetto di studio curricolare, nonché dell'interpretazione di trattativa e consecutiva (con presa di appunto) per la lingua inglese.
Gli obbiettivi formativi sono perseguiti mediante lo studio, a livello specialistico, della lingua inglese e della seconda lingua straniera, ove scelta dallo studente, della linguistica e delle più recenti teorie e pratiche traduttive, che mettono lo studente nelle condizioni di operare efficacemente anche con l'ausilio dei software di ultima generazione nell'ambito del settore. Nel percorso Unisalento, particolare attenzione è dedicata alla traduzione per il turismo e per l'ambito medico e alla traduzione audiovisiva.

Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato (percorso-Unisalento) - Coorte 2023.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato (percorso-ASMUS) - Coorte 2023.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato (percorso-ESSEX)- Coorte 2023.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato (percorso-Unisalento) - Coorte 2022.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato (percorso-ASMUS) - Coorte 2022.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato (percorso-ESSEX)- Coorte 2022.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2021.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2020.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2019.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2018.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2017.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2016.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2015.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2014.pdf Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato - Coorte 2013.pdf
Supporto

Contatti

Anna Maria GIANNUZZI

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 9233
  • annamaria.giannuzzi@unisalento.it

Angela DE MASI

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 4935
  • angela.demasi@unisalento.it

Giorgia MARANO

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 5436
  • giorgia.marano@unisalento.it

Eugenio Emanuele CIRICUGNO

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 6084
  • eugenioemanuele.ciricugno@unisalento.it

Felice Gianluca MIRABELLA

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Edificio Codacci Pisanelli
    Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
    Ufficio Didattica, Piano 1°
  • +39 0832 29 5423
  • gianluca.mirabella@unisalento.it

Dipartimento di Studi Umanistici *
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Studi Umanistici *
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici