Storia e filosofia della cultura

Insegnamento
Storia e filosofia della cultura
Insegnamento in inglese
History and philosophy of culture
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CIRACI Fabio

Descrizione dell'insegnamento

È auspicabile ma non necessario che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale delle questioni fondamentali e dei principali indirizzi filosofici della storia della filosofia.

Tema: Sul razzismo. Studio storico-filosofico. Il corso si propone uno studio sistematico del fenomeno del razzismo, attraverso l'applicazione della “teoria critica classica” della Scuola di Francoforte, dovutamente aggiornata. La critica immanente della forme di vita della società odierna è impiegata per indagare la “struttura logica” attraverso cui il razzismo, da visione implicita del mondo, perviene storicamente a ideologia. In tal modo, sarà possibile identificarne gli elementi caratterizzanti e le categorie concettuali – l’opposizione storia/natura, la tendenza essenzialista e il postulato della purezza (del sangue o del colore o del tipo), la polarità identità/alterità, il parallelismo fisico-psichico, la classificazione gerarchica del genere umano, i processi di deumanizzazione, la lotta per la memoria, il dinamismo evoluzione/degenerazione – all’interno di un orizzonte storico in cui riconoscere i maggiori paradigmi e le principali linee genealogiche del dominio – dal concetto greco di xénosall’origine religiosa del mito del sangue, dalla limpieza de sangre del 1492 al razzismo fenotipico, dal razzismo naturalistico di Sette- e Ottocento al razzismo dello spirito, dal mito ariano del popolo tedesco al razzismo del sangue, fino alle teorie del complotto, dell’iperrazzismo e del razzismo nero, del sovranismo odierno e alle questioni legate alle cancel culture. Obiettivo del corso è fornire allo Studente non solo gli strumenti filosofico-concettuali e storico-culturali per riconoscere la struttura logica e i principali paradigmi storici del razzismo, ma anche per combatterlo e superarlo, sapendo bene che, come ogni prodotto umano, anche il razzismo non è eterno, può e deve essere sconfitto, con il potere rivoluzionario della cultura e coltivando un’etica solidaristica.

L’insegnamento di Storia e filosofia della cultura si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente conoscenze e competenze relative alla filosofia nella sua genesi e nel suo sviluppo storico, individuandone teorie, posizioni e risultati in contesti storico-culturali definiti cronologicamente o individuati in rapporto a specifici orientamenti teorici, la cui ricognizione richiede il possesso di una specifica metodologia di ricerca, sorretta da conoscenze linguistiche peculiari e da tecniche di analisi metodologicamente fondate. Le lezioni mirano a dotare la Studentessa/lo Studente di strumenti conoscitivi, metodologici e teoretici che le/gli permettano di riconoscere, collocare storicamente e problematizzare i principali temi e le principali questioni della storia della filosofia nella loro relazione con la cultura mondiale, ovvero all’interno della storia materiale delle idee.

Obiettivi dell’insegnamento sono sviluppare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e capacità critica, sviluppare giudizio autonomo, essere in grado problematizzare le conoscenze acquisite, servendosi della metodologia e delle competenze proprie della filosofia;

3. Capacità di applicare le conoscenze acquisite, al fine di creare un personale percorso di approfondimento e di riflessione filosofica;

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di esporre con metodo ed efficacia comunicativa le proprie argomentazioni.

Didattica frontale e didattica integrata con strumenti digitali. Attività seminariale

Esame orale

Presidente: Prof. Fabio Ciracì; Commissione: Prof. Paolo Baldi, Prof. Mario Carparelli; Dr.ssa Giulia Miglietta

 

vedi sezione NOTIZIE

Per l'ESAME SINGOLO Storia della filosofia, Storia e filosofia della cultura, Storia della filosofia italiana, Fondamenti di Storia della filosofia: Classi di Concorso A18 (filosofia e scienze umane) e A19 (filosofia e storia). Si veda quanto disposto dal Consiglio Didattico di filosofia (link).

Il programma da preparare è relativo alla sola parte generale, dalle origini alla filosofia contemporanea. La preparazione deve avvenire su un manuale per licei (solitamente in 5 volumi) con tre ore di filosofia settimanali. Il programma comprende tutti gli autori che si insegnano al liceo, come previsto dalle "Indicazioni nazionali per licei", in Gazzetta Ufficiale, 15 marzo 2010. Poiché il programma è lungo, si raccomanda di prepararlo nel tempo necessario. A mo' di esempio si vedano le indicazioni allegate in estratto (Liceo Artistico e Liceo Classico). Si ricorda altresì che il pagamento delle tasse relative all'esame singolo dà titolo per sostenere l'esame, ma il superamento dello stesso dipenderà esclusivamente dalla preparazione dell'esaminando. Per la preparazione dell'esame è possibile chiedere chiarimenti al docente di riferimento fabio.ciraci@unisalento.it

 

Ricevimento studenti e laureandi: vedi sezione NOTIZIE

 

COMMISSIONE DI ESAME: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Dr.ssa Giulia Miglietta (Membro effettivo: cultrice della materia); Mario Carparelli (Supplente).

Tema: Sul razzismo. Per uno studio storico-filosofico.
Il corso si propone uno studio sistematico del fenomeno del razzismo, attraverso l'applicazione della “teoria critica classica” della Scuola di Francoforte, dovutamente aggiornata. La critica immanente della forme di vita della società odierna è impiegata per indagare la “struttura logica” attraverso cui il razzismo, da visione implicita del mondo, perviene storicamente a ideologia. In tal modo, sarà possibile identificarne gli elementi caratterizzanti e le categorie concettuali – l’opposizione storia/natura, la tendenza essenzialista e il postulato della purezza (del sangue o del colore o del tipo), la polarità identità/alterità, il parallelismo fisico-psichico, la classificazione gerarchica del genere umano, i processi di deumanizzazione, la lotta per la memoria, il dinamismo evoluzione/degenerazione – all’interno di un orizzonte storico in cui riconoscere i maggiori paradigmi e le principali linee genealogiche del dominio – dal concetto greco di xénosall’origine religiosa del mito del sangue, dalla limpieza de sangre del 1492 al razzismo fenotipico, dal razzismo naturalistico di Sette- e Ottocento al razzismo dello spirito, dal mito ariano del popolo tedesco al razzismo del sangue, fino alle teorie del complotto, dell’iperrazzismo e del razzismo nero, del sovranismo odierno e alle questioni legate alle cancel culture. Obiettivo del corso è fornire allo Studente non solo gli strumenti filosofico-concettuali e storico-culturali per riconoscere la struttura logica e i principali paradigmi storici del razzismo, ma anche per combatterlo e superarlo, sapendo bene che, come ogni prodotto umano, anche il razzismo non è eterno, può e deve essere sconfitto, con il potere rivoluzionario della cultura e coltivando un’etica solidaristica.

 

Il corso sarà strutturato in due macro-moduli: 1°. struttura logica del razzismo; 2°. genealogie e paradigmi storici del razzismo.

 

I parte: Struttura logica del razzismo 1.1 Per una definizione storico-filosofica 1.1.1 La natura è storia 1.1.2 Il ruolo di istinti e pulsioni 1.2 Da Weltanschauung a ideologia 1.3 Il grande Altro e l’ibrido 1.4 Estetica della razza: parallelismo fisico-psichico ed ereditarietà del tipo 1.5 Classificare: la filosofia della natura e la razzializzazione 1.6 Essenzialismo 1.6.1. Linguaggio, identità e purezza 1.6.2 La purezza del sangue 1.7 Deumanizzare 1.8 Lotta per memoria: tradizione dell’odio, oblio e filiazione inversa 1.9 Evoluzione e degenerazione 1.11 Razzismo cannibale 1.12 Teoria critica classica e Critical Race Theory (CRT)

II parte:  Genealogie e paradigmi storici del razzismo 2.1 Xénos. Lo straniero in Grecia e nell’Impero romano 2.2 Platone, il mito delle origini e l’essenzialismo 2.3 Il sangue come essenza 2.3.1 L’origine religiosa del mito del sangue 2.3.2 La maledizione di Cam 2.3.3 Il razzismo ante litteram: La limpieza de sangre del 1492 2.4 Razzismo fenotipico 2.4.1 Dal nero al bianco: lo sbiancamento 2.4.2 Dal bianco al nero: il passing nella black music 2.5 Scienza e razzismo 2.5.1 Estetica della selezione naturale 2.5.2 Il contenitore per il contenuto: craniologia, fisiognomica, frenologia 2.6 All’ombra dei Lumi 2.6.1 Hume e il matematico nero 2.6.2 La ragione contro il pregiudizio: Kant vs Kant 2.7 Eugenetica ed Entartung 2.7.1 La scoperta del selvaggio 2.7.2 Haeckel e Galton: l’alba della distopia eugenetica 2.7.3 Da Nordau a Lombroso: degenerazione e atavismi 2.8 Razzismo ariano 2.8.1 Richard Wagner: l’antisemitismo e il mito del popolo tedesco 2.8.2 Il razzismo del sangue di Gobineau e di Chamberlain 2.8.3 Weininger e l’ermeneutica simbolica antifemminista e antisemita 2.8.4 Alfred Rosenberg: il razzismo del sangue e la teoria del complotto giudaico 2.9 Iperazzismo: dal “Blut und Boden” di Darré al razzismo dello spirito di Evola 2.9 Il razzismo nero 2.9.1 Blyden e Garvey: dalla diaspora all’etiopismo 2.9.2 Césaire, Senghor e Sartre: dalla negritudine al “razzismo antirazzista” 2.10  Cancellare la memoria 2.11 Neo-Razzismo: dal tabù della parola al sovranismo occidentale.

 

Per le Studentesse e gli Studenti di Filosofia: tutto il corso completo

Per le Studentesse e gli Studenti di Sociologia: escluso: 2.1; 2.6.1 e 2.6.2; 2.8.3; 

 

Prerequisiti

È auspicabile ma non necessario che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale delle questioni fondamentali e dei principali indirizzi filosofici della storia della filosofia. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse di Laurea Triennale, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia filosofica utilizzata.
 

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Storia e filosofia della cultura si propone di fornire alla Studentessa e allo Studente di laurea triennale gli strumenti conoscitivi e il metodo che le/gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della filosofia. Ciò, al fine di stimolare nella Studentessa/nello Studente:

 

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.


Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, integrate da materiale di supporto in formato digitali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

 

La prova orale consiste nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici.
Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa e autonomia di giudizio. Inoltre, l'esame verterà sull'analisi testuale del classico filosofico: lo Studente dovrà svolgere l'analisi testuale dei brani mostrando: 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la filosofia e la storia del pensiero.

 

 

*** Parte generale***

F. Ciracì, Sul razzismo. Saggio storico-filosofico (in corso di pubblicazione).

 

 

*** Corso monografico ***


Classico (obbligatori):

 

- Per Triennale di Filosofia:

Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo. Seguito dal Discorso sulla negritudine, a c. di Miguel Mellino, postfazione di Baubacar Boris Diop, OmbreCorte, 2020. 

W.E.B. Dubois, Le anime del popolo nero, Le Lettere, Firenze, 2007

 

- Per Triennale in Sociologia:

Nancy Fraser, Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta, Laterza 2023.

 

*** Parte generale***
F. Ciracì, Sul razzismo. Saggio storico-filosofico (in corso di pubblicazione).

 

*** Corso monografico ***
Classico (obbligatori):

 

- Per Triennale di Filosofia:
Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo. Seguito dal Discorso sulla negritudine, a c. di Miguel Mellino,
postfazione di Baubacar Boris Diop, OmbreCorte, 2020.


W.E.B. Dubois, Le anime del popolo nero, Le Lettere, Firenze, 2007

 

- Per Triennale in Sociologia:
Nancy Fraser, Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di
comunità e il pianeta,
Laterza 2023.

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio - Base

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)