ERMENEUTICA DEI TESTI CRISTIANI ANTICHI

Insegnamento
ERMENEUTICA DEI TESTI CRISTIANI ANTICHI
Insegnamento in inglese
HERMENEUTICS OF ANCIENT CHRISTIAN TEXTS
Settore disciplinare
L-FIL-LET/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
CAPONE Alessandro

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della terminologia filosofica e delle principali tradizioni filosofiche dell’antichità.

Il corso si articola in due parti:

  • La prima parte offre un quadro metodologico, in cui sono presentati i principali autori della filosofia patristica, accompagnati dalla lettura di passi scelti.
  • La seconda parte prevede, secondo un’impostazione seminariale, il coinvolgimento attivo degli studenti, e consiste nella lettura, nella discussione e nel commento del V libro delle Confessioni di Agostino.

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per leggere criticamente testi degli autori della letteratura cristiana antica.

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe dei testi

– lavori di gruppo

– esercitazioni bibliografiche

– visite guidate

Oltre al titolare del corso possono essere coinvolti altri docenti esterni che svilupperanno temi specifici.

Esame orale. La votazione attribuita al candidato sarà articolata nel modo seguente: 15/30 alla conoscenza della storia della filosofia patristica; 10/30 alle capacità di lettura, comprensione e commento dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

28 gennaio 2025; 18 febbraio 2025; 1° aprile 2025; 13 maggio 2025 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre.); 17 giungo 2025; 1° luglio 2025; 29 luglio 2025; 16 settembre 2025; 11 novembre 2025

Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare il programma.

La commissione d’esame sarà così composta: Alessandro Capone, Nadia Bray, Saulo delle Donne, Daniela Scardia.

  1. Nella parte generale del corso saranno presentati i seguenti argomenti: Giustino, Clemente di Alessandria, Origene, Ireneo, Tertulliano, Lattanzio, Ilario di Poitiers, Gerolamo, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Mario Vittorino, Ambrogio di Milano, Agostino, Cirillo di Alessandria.
  2. Il corso monografico sarà dedicato alla lettura e al commento del VI libro delle Confessioni di Agostino.

Parte generale:

C. Moreschini, Storia della filosofia patristica, Brescia, Morcelliana, 20052 (gli studenti studieranno i seguenti argomenti: Giustino, Clemente di Alessandria, Origene, Ireneo, Tertulliano, Lattanzio, Ilario di Poitiers, Gerolamo, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Mario Vittorino, Ambrogio di Milano, Agostino, Cirillo di Alessandria).

 

Corso monografico:

Lettura e commento del VI libro delle Confessioni di Agostino (le dispense saranno fornite dal docente).

 

Si richiede una lettura a scelta tra i seguenti volumi:

  • F. Calabi, Filone di Alessandria, Roma 2013.
  • G. Catapano, Agostino, Roma 2010.
  • V. Limone, Origene e la filosofia greca, Brescia 2018.
  • C. Moreschini, Studi patristici, vol. I (Teologia e filosofia), Brescia 2022.
  • G. Rinaldi, Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV), Roma 2016.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio - Affine/Integrativa

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)