Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Studi Umanistici

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Modulistica studenti

    • Modulistica personale

    • Prenota un appuntamento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttrice
      • Dipartimento in cifre
      • Piano strategico
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio Gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttrice
        • Vice Direttore
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissioni
      • Elezioni in dipartimento
      • Salute e sicurezza
      • Mappa Sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Scuola estiva
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corso a numero programmato
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Lettere L10
        • Filosofia L5
        • Lingue culture letterature straniere L11
        • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
        • Scienze della comunicazione L20
        • Lettere moderne LM14
        • Lettere classiche LM15
        • Scienze filosofiche LM78
        • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
        • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
        • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
        • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
      • Esami e commissioni
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorati di ricerca
        • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
        • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti di Ateneo
      • Progetti nazionali
      • Progetti internazionali
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Papyrologica Lupiensia
        • Studi di Egittologia e di Papirologia
        • Rudiae
        • Mizar. Costellazione di pensieri
        • Lingue e Linguaggi
        • Segni e comprensione
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Filologia Classica e Scienze Filosofiche
        • Filologia, Linguistica e Letteratura
        • Filosofia e Scienze Sociali
        • Lingue e Letterature Straniere
        • FAQ
      • Museo Papirologico
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Scuola estiva
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Scuola estiva
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
    • Corso a numero programmato
    • Modulistica Studenti
    • Recupero OFA
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • Lettere L10
      • Filosofia L5
      • Lingue culture letterature straniere L11
      • Scienze e tecniche della mediazione linguistica L12
      • Scienze della comunicazione L20
      • Lettere moderne LM14
      • Lettere classiche LM15
      • Scienze filosofiche LM78
      • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM37
      • Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
      • Comunicazione, media digitali e giornalismo LM-19
      • Comunicazione pubblica, economica e istituzionale LM59
    • Esami e commissioni
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorati di ricerca
      • Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici
      • Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni
    • Cultori della materia
  • Home
  • Dipartimento di Studi Umanistici
  • Didattica
  • Offerta formativa
  • Scuola estiva

Scuola Estiva di traduzione audiovisiva

In collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali
Direzione della Scuola: Prof.ssa Francesca Bianchi
Consiglio scientifico: Francesca Bianchi, Luca Bandirali, Antonella De Laurentiis, David Katan

La Scuola Estiva di Traduzione Audiovisiva Unisalento, che presenta affinità con scuole estive internazionali, come la AVT Summer School dell’Imperial College di Londra, offre una formazione teorica e pratica nel campo della traduzione audiovisiva (TAV) tramite mini-corsi estivi che raccolgono partecipanti da tutta Italia e oltre.
La Scuola Estiva di Traduzione Audiovisiva Unisalento organizza inoltre seminari ed eventi durante tutto l’arco dell’anno. Clicca qui per vedere l’elenco degli eventi organizzati.

MINI-CORSI ESTIVI
Ogni anno propone un numero variabile di mini-corsi (moduli), svolti tra fine agosto e fine settembre. Un partecipante può iscriversi a uno o più moduli, purché non in sovrapposizione l’uno con l’altro.
I moduli sono tenuti online in lingua italiana da professionisti e/o accademici attivi da diversi anni nel settore specifico. Ogni modulo ha la durata di 20 ore (4 ore al giorno per 5 giorni, compattati in una sola settimana) e un costo pari a 250 euro.
I moduli sono aperti a laureandi dei corsi di laurea triennale e a studenti della laurea magistrale di qualsiasi tipo, nonché a laureati e a professionisti del settore, purché in possesso dei requisiti linguistici specificati per ciascun modulo. Ogni modulo può accettare un numero massimo di partecipanti. I partecipanti paganti ricevono un attestato di frequenza. Non sono previsti esami alla fine dei moduli.

Programmi dei moduli e requisiti di ammissione a ciascun modulo Elenco Ammessi Modalità d'iscrizione e calendario Eventi organizzati
 

Data Ultimo Aggiornamento: 16/07/2024

Supporto

Direttrice

Francesca BIANCHI

  • francesca.bianchi@unisalento.it

Vedi anche

Bando Scuola Estiva AVT

Dipartimento di Studi Umanistici *
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Studi Umanistici *
Piazza Angelo Rizzo, 1 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.studi.umanistici@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.studiumanistici@unisalento.it
Codice IPA: NA4RP4

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici