unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
News
"Per modo di dire e altro ancora" è il tema del convegno di studi sul linguaggio idiomatico in programma a Lecce e Castro dal 27 al 29 settembre. Organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Salento in collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato del Salento, l'appuntamento nasce con la volontà di proseguire e sviluppare il ciclo di interventi "Per modo di dire... Un anno di frasi fatte" curato da Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro e Lucilla Pizzoli per il magazine "Lingua italiana" di Treccani.it (marzo 2021 - luglio 2022, ultimo articolo e rimandi ai precedenti: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Modi_di_dire45.html).
SESSIONI DEL CONVEGNO
Plenaria (27 settembre Lecce, ex Conservatorio Sant’Anna - ore 10)
Link collegamento
I. Così fan tutti (27 settembre Lecce, edificio “Donato Valli” aula 9 - ore 14.30)
Link collegamento
II. Tutto il mondo è paese (27 settembre Lecce, edificio “Donato Valli” aula B - ore 14.30)
Link collegamento
III. Un giro d’orizzonte (28 settembre Castro, Castello Aragonese - ore 11.00)
Link collegamento
IV. C’è di mezzo il mare (28 settembre Castro, Castello Aragonese - ore 16.30)
Link collegamento
Plenaria (29 settembre Lecce, edificio “Donato Valli” aula 9 - ore 9.00 )
Link collegamento
V. Ipse dixit (29 settembre Lecce, edificio “Donato Valli” aula 9 - ore 11.00)
Link collegamento
VI. Moglie e buoi dei paesi tuoi (29 settembre Lecce, edificio “Donato Valli” aula B - ore 11.00)
Link collegamento
Plenaria (29 settembre Lecce, edificio “Donato Valli” aula 9 - ore 14.30)
Link collegamento
VII. Passare alla storia (29 settembre Lecce, edificio “Donato Valli” aula 9 - ore 15.30)
Link collegamento
VIII. Dalla testa ai piedi (29 settembre Lecce, edifi cio “Donato Valli” aula B - ore 15.30)
Link collegamento
Tavola rotonda finale (29 settembre Lecce, edificio “Donato Valli” aula 9 - ore 17.30)
Link collegamento