LABORATORIO DI FENOMENOLOGIA APPLICATA

Insegnamento
LABORATORIO DI FENOMENOLOGIA APPLICATA
Insegnamento in inglese
APPLIED PHENOMENOLOGY LABORATORY
Settore disciplinare
M-FIL/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 20.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Non sono richiesti particolari requisiti se non una discreta conoscenza della fenomenologia classica (Husserl, in particolar modo).

 

Il corso si propone di mostrare alcune possibili applicazioni del metodo fenomenologico: in una duplice direzione: applicazione ai campi tradizionali del sapere- dalla filosofia della mente alla fisica, dalle scienze sociali alla musica- e applicazione a concetti filosofici- mente, tempo, spazio, individuale e universale, non trascurando neanche l’eventualità e plausibilità del progetto di una naturalizzazione della fenomenologia.

 

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:

  • In che cosa consiste la descrizione fenomenologia
  • Quali sono le possibili applicazioni del metodo fenomenologico ai vari campi del sapere

Lezioni frontali ed esercitazioni

Orale e scritto (esercizi di descrizione fenomenologica da risolvere).

23 maggio 2024; 10 giugno 2024; 25 giugno 2024; 10 luglio 2024; 16 settembre 2024; 11 novembre 2024; 12 dicembre 2024; 10 febbraio 2025 

Laboratorio di fenomenologia applicata

II semestre

4 CFU

a.a. 2023/2024

Prof. Giorgio Rizzo

Titolo del corso:

Possibili applicazioni del metodo fenomenologico

 

Presentazione del corso

Il corso si propone di mostrare alcune possibili applicazioni del metodo fenomenologico: in una duplice direzione: applicazione ai campi tradizionali del sapere- dalla filosofia della mente alla fisica, dalle scienze sociali alla musica- e applicazione a concetti filosofici- mente, tempo, spazio, individuale e universale, non trascurando neanche l’eventualità e plausibilità del progetto di una naturalizzazione della fenomenologia.

 

Bibliografia

R. Lanfredini, Fenomenologia applicata. Esempi di analisi descrittiva, Guerini, 2004

L. Boi, P. Kerszberg, F. Patras, Rediscovering Phenomenology, Springer, Dordrecht 2007.

J. Petitot, J-M. Roy, F. J. Varela, Naturalizing Phenomenology, Stanford University Press, Stanford 1999.

 

Prequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti se non una discreta conoscenza della fenomenologia classica (Husserl, in particolar modo).

 

Conoscenze e abilità da acquisire

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:

  • In che cosa consiste la descrizione fenomenologia
  • Quali sono le possibili applicazioni del metodo fenomenologico ai vari campi del sapere

 

Modalità d’esame

Orale e scritto (esercizi di descrizione fenomenologica da risolvere).

 

Ricevimento

I giorni e l’orario di ricevimento saranno comunicati all’inizio del corso.

 

Commissione d’esame

Presidente Giorgio Rizzo

Commissario Daniela De Leo

Commissario Fabio Ciracì

 

I testi saranno indicati all'inizio delle attività di laboratorio

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio - Altro

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)