unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola
- Schopenhauer e la sua scuola -
Negli ultimi anni le ricerche internazionali sul pensiero di Schopenhauer, sui suoi rapporti con la cultura a lui contemporanea e sulla sua ‘fortuna’ hanno conosciuto uno sviluppo notevole, non senza il significativo contributo degli studiosi italiani. A ciò si aggiunge l’interesse sempre maggiore per le nuove linee di ricerca riguardo alla cosiddetta Schopenhauer-Schule. Momento saliente di tali ricerche è stato il Convegno Internazionale di Studi “Schopenhauer e la Schopenhauer-Schule”, svoltosi dal 22 al 24 settembre 2005, presso l’Università degli Studi di Lecce, organizzato in collaborazione con laSchopenhauer-Gesellschaft di Frankfurt a.M., lo Schopenhauer-Archiv dell’Università di Frankfurt a. M. e la Schopenhauer-Forschungsstelle dell’Università di Mainz.
Al fine di promuovere lo sviluppo di tali ricerche, i Dipartimenti di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche e diFilologia, Linguistica e Letteratura hanno dato vita la «Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola».
Il Centro si pone, pertanto, come struttura in grado di raccordare, in seno all’Università degli Studi del Salento, a livello interdipartimentale, esperienze di ricerca concernenti le fonti, i rapporti, le interpretazioni e la Wirkungsgeschichte del pensiero schopenhaueriano, prestando particolarmente attenzione alla storia della “scuola schopenhaueriana” e alla ricezione del pensiero di Schopenhauer in relazione non solo alla cultura filosofica, ma anche letteraria, artistica e scientifica dei secc. XIX e XX.
Esso si occupa, inoltre, della organizzazione di convegni, incontri, dibattiti, seminari, con la collaborazione e la partecipazione di studiosi e istituzioni italiane e straniere, della pubblicazione di monografie, collane e periodici, nonché della costituzione di un fondo bibliografico specializzato.
Il Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola intrattiene già rapporti di collaborazione con numerosi centri europei ed extraeuropei, in special modo con i centri internazionali di studi sul pensiero di Schopenhauer con sede in Germania, quali la Schopenhauer-Gesellschaft di Frankfurt a.M., lo Schopenhauer-Archiv di Frankfurt a. M., laSchopenhauer-Forschungsstelle di Mainz, la Mainländer-Gesellschaft di Offenbach a.M., nonché con le sezioni giapponese e brasiliane della Schopenhauer-Gesellschaft.
Comitato scientifico:
Prof. Sandro Barbera † (Università di Pisa)
Prof. Dieter Birnbacher (Università di Düsseldorf)
Prof. Giuseppe A. Camerino (Università del Salento)
Prof. Oswaldo Giacoia Jr. (Università di Campinas)
Prof. Sossio Giametta (Bruxelles)
Prof. Giuseppe Invernizzi (Università di Milano)
Prof. Yasuo Kamata (Kwansei Gakuin University)
Prof. Matthias Koßler (Università di Mainz)
Prof. Ludger Lütkehaus (Università di Freiburg i. Br.)
Prof. Marco Segala (Università de L’Aquila)
Prof. Maria Lúcia Mello e Oliveira Cacciola. (Università di San Paolo)
Herr. Jochen Stollberg (Dresden)
Prof. Anacleto Verrecchia † (Torino)
Prof. Franco Volpi † (Università di Padova).
Presidente:
Prof. Domenico M. Fazio – Università del Salento
Segretario:
Dr. Fabio Ciracì – Università del Salento
Prof. Carlo Alberto Augieri; Prof. Marilena Marangio; Dr. Elisa Antonucci Prof.; Fabio Minazzi; Prof. Alessandra Beccarisi Prof. Francesca Pedrocchi; Dr. Annachiara Borsci; Prof. Antonio Quarta; Dr. Brigida Bonghi; Prof. Luana Rizzo; Prof. Nadia Bray; Dr. Elisa Rubino; Prof. Giuseppe Camerino; Dr. Davide Ruggieri; Dr. Mario Carparelli; Prof. Gabriella Sava; Prof. Ennio de Bellis; Dr. Elisabetta Scolozzi; Dr. Irene Giannì; Prof. Adele Spedicati; Dr. Alessandro Giannuzzi; Dr. Ubaldo Villani-Lubelli; Dr. Alessandro Novembre; Dr. Maria Vitale; Dr. Gianmaria Greco.
Art. 1. - Ai sensi dell’art. 63 (titolo IV, capo I) del D.P.R. del 4 marzo 1982, n. 371, nonché dell’art. 10, penultimo comma del D.L. del 1 ottobre 1973, n. 580 (L. del 30 settembre 1973, n. 766); nonché ai sensi della C.M. del M.P.I., Direzione II, Ufficio Speciale I, del 14 aprile 1984, n. 1463, secondo la quale nuovo centri «possono costituirsi sulla base della richiesta dei docenti interessati, con decreto del Rettore, su pareri conformi del Senato Accademico e del Consiglio d’Amministrazione, sentite la Commissione d’Ateneo e le Facoltà interessate»; nonché ai sensi della C.M. del M.P.I., Divisione II, Sezione II, dell’8 ottobre 1987, n. 5108 (parere del C.U.N. – V Commissione Permanente – Sperimentazione organizzativa e riassetto delle strutture), secondo la quale i Centri di ricerca possono essere costituiti al di fuori della sperimentazione e non comportano modifiche di Statuto (art. 6, punto e), giacché «disposizioni particolari relative al funzionamento dei Centri … più opportunamente vanno inserite nei regolamenti interni», è costituito, a cura di un gruppo di docenti della Facoltà di Lettere e Filosofia il “Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola”.
Art. 2. - Il Centro si pone come struttura in grado di raccordare, in seno all’Università degli Studi di Lecce, a livello interdipartimentale, esperienze di ricerca concernenti le interpretazioni e la ‘fortuna’ del pensiero di Arthur Schopenhauer e della sua scuola, tuttora prive di validi supporti istituzionali.
L’organizzazione di convegni, incontri, seminari, dibattiti con la partecipazione di studiosi anche esterni all’Università di Lecce;
La pubblicazione di monografie, collane, periodici, ecc..., aperti alla collaborazione di studiosi anche esterni all’Università di Lecce;
Art. 4. - Il Centro, al quale aderiscono il “Dipartimento di Filologia Classica e di Scienze filosofiche” e il “Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura”, ha sede amministrativa presso il “Dipartimento di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche”.
Art. 5. - Sono soci del Centro, a domanda, gli studiosi dell’Università di Lecce particolarmente interessati all’area di ricerche dello stesso Centro e, come soci esterni, anche studiosi non appartenenti all’Università.
Art. 7. - L’Assemblea dei soci si riunisce ordinariamente una volta all’anno per definire gli orientamenti generali dei programmi di ricerca ed eleggere il Presidente. Per la validità dell’Assemblea, il numero legale è richiesto solo in prima convocazione.
Art. 8. - Il Presidente del Centro è personalità di rilievo internazionale nel campo degli studi schopenhaueriani, eletta dall’Assemblea. Il Presidente dura in carica un triennio, convoca e presiede l’Assemblea ed il Comitato Scientifico; insieme con il Segretario predispone il bilancio; è sostituito, in caso di urgenza, da un suo delegato.
Art. 10. - Il Comitato Scientifico, che è composto da studiosi di chiara fama anche esterni all’Università di Lecce, è eletto dall’Assemblea dei soci. Esso approva il bilancio preventivo e consuntivo; coordina il programma scientifico del Centro e si riunisce almeno due volte l’anno.
Art. 12. - I finanziamenti per le attività del Centro vengono gestiti, con appositi capitoli di bilancio, dal Dipartimento di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche, su impegni programmaticamente definiti dal Comitato Scientifico e previa l’approvazione da parte di quest’ultimo del bilancio stesso.
Art. 13. - Eventuali modifiche al presente Regolamento dovranno essere approvate dall’Assemblea dei soci, a maggioranza degli aventi diritto.
2 - Il Comitato promotore, per la prima Assemblea, convoca tutti gli studiosi che si sono dichiarati interessati all’area di ricerche del Centro.
Codice collana: ISSN 2284-2721
Direttori: Domenico M. Fazio, Matthias Koßler e Ludger Lütkehaus
Comitato scientifico: Prof. Sandro Barbera (Università di Pisa), Prof. Dieter Birnbacher (Università di Düsseldorf), Prof. Giuseppe A. Camerino (Università del Salento), Prof. Oswaldo Giacoia Jr. (Università di Campinas), Prof. Maria Lúcia Mello e Oliveira Cacciola. (Università di San Paolo), Prof. Sossio Giametta (Bruxelles), Prof. Giuseppe Invernizzi (Università di Milano), Prof. Yasuo Kamata (Kwansei Gakuin University), Prof. Matthias Koßler (Università di Mainz), Prof. Ludger Lütkehaus (Università di Freiburg i. Br.), Prof. Marco Segala (Università de L’Aquila), Jochen Stollberg (Dresden), Prof. Anacleto Verrecchia (Torino), Prof. Franco Volpi (Università di Padova).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due "blind referees" in forma anonima
Parole chiave: Filosofia
Collana filosofica del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell’Università del Salento
Questa collana intende promuovere monografie e volumi collettanei aventi ad oggetto lo studio del pensiero schopenhauerino e dei diversi esponenti della sua scuola con l'intento di contribuire a fissare sempre meglio i confini di quella che sta divenendo sempre più una vera e propria categoria storiografica, la "Schopenhauer-Schule", ma anche di proseguire ed intensificare l'attività già svolta nell'organizzazione di convegni, seminari, dibattiti, eventi culturali.
Direttori: Domenico M. Fazio, Matthias Koßler e Ludger Lütkehaus
NEW
Carteggio con i discepoli, tomo I e II, Pensa MultiMedia 2018
La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914 € 30,00 Codice ISBN: 978-88-6760-463-0
|
|
PER MARI INESPLORATI. Studi in onore di Domenico M. Fazio € 32,00 Codice ISBN: 978-88-6760-445-6 |
|
SCHOPENHAUER. PENSIERO E FORTUNA € 32,00 Codice ISBN: 978-88-6760-264-0
|
|
€ 26,00 Codice ISBN: 978-88-6760-191-2 |
|
€ 25,00 Codice ISBN: 978-88-6760-100-4
|
|
€ 28,00 Codice ISBN: 978-88-8232-771-2bis |
|
LA PASSIONE DELLA CONOSCENZA. Studi in Onore di Sossio Giametta € 28,00 Codice ISBN: 978-88-8232-771-2
|
|
€ 20,00 Codice ISBN: 978-88-8232-770-5
|
|
€ 28,00 Codice ISBN: 978-88-8232-756-9
|
|
LA SCUOLA DI SCHOPENHAUER. Testi e contesti € 35,00 Codice ISBN: 978-88-8232-659-3
|
|
ARTHUR SCHOPENHAUER E LA SUA SCUOLA € 12,00 Codice ISBN: 978-88-8232-520-6 |
|
|
|
(foto di Roland Ruffing © 2006)
- Da sinistra, Domenico Fazio, Matthias Kossler, Margit Ruffing e Ludger Lütkehaus -
Ci ha lasciato venerdì scorso il grande Ludger Lütkehaus. Studioso di Schopenhauer (di cui ha curato le Opere - i Werke - di ultima mano e l'epistolario famigliare), di Nietzsche (premio Nietzsche 2009), di Hannah Arendt ("Natalità - La filosofia della nascita", il carteggio con Heidegger), di Paul Rée (sua la monografia "Un santo immoralista") , di Freud ("L'Africa interiore", storia dell'Inconscio), di Hebbel (il suo primissimo interesse), di Goethe e Bruno, di Günther Anders, del pessimismo tedesco dell'Ottocento, cui ha dedicato il suo monumentale "Nichts", lascia a tutti noi una fondamentale eredità intellettuale.
Numerosi anche i suoi Elzeviri di cultura per varie riviste e giornali europei, in particolare per la Neue Zürcher Zeitung.
Il Centro di ricerca interdipartimentale su Arthur Schopenhauer e la sua scuola ha avuto l'onore di ospitarlo numerose volte; assieme a Domenico Fazio e Matthias Kossler è stato direttore della collana Schopenhaueriana (Pensa MultiMedia).
Ci mancherà la sua intelligenza, la sua generosità e la sua guida, chiara e sicura.
***
Seminario "Sulla diversità fra ideale e reale in Arthur Schopenhauer",
Prof. Dr. DAX MORAES (UFRN - Universidade Federal do Rio Grande do Norte, Brasile),
Palazzo “Donato Valli”, ex Sperimentale Tabacchi 2,
9 maggio 2019, aula A, ore 09.00-11.00.
Per il Corso di Laurea in Filosofia dell'Università del Salento.
La partecipazione al seminario è aperta a tutti gli Studenti.
Seminario su Freiheit ist “über allem Seyn”. Die Freiheitsphilosophie Schopenhauers und Schellings, Prof. Dr. Lore Hühn della Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg, Presidentessa della "Internationalen Schelling-Gesellschaft e.V." di Friburgo.
Le due giornate di seminario avranno luogo secondo il seguente calendario: Lecce, 11-12 aprile 2019 ore 09:00-12:00,Palazzo “Ludovico Valli” (ex Sperimentale 2), 11 aprile Aula A e 12 aprile Aula 6.
L’iniziativa fa parte del Seminarzyklus anläßig des 200. Jahrestages der Welt als Wille und Vorstellung, Ciclo di seminari organizzati dal Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell’Università del Salento e dalla Sezione Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft di Lecce in occasione dei 200 anni dalla pubblicazione del Mondo come volontà e rappresentazione La partecipazione dà diritto all’acquisizione di 1 CFU nell’ambito delle “Altre attività formative” del Corso di Laurea in Filosofia
Presidente:
Prof. Domenico M. Fazio
Sede: stanza 30, 1 piano, Stabile 5, Studium 2000 domenico.fazio@unisalento.it oppure domenicomfazio@gmail.com telefono: 0832 294709
Prof. Fabio Ciraci
stanza 30-31, 1° piano, edificio 5 dello Studium 2000, ingresso viale San Nicola
sito FaceBook
null
null
null
null
null
-
Centro Schopenhauer e la sua scuola
Prof. Domenico M. Fazio
Sede: stanza 30, 1 piano, Stabile 5, Studium 2000 - +39 0832 29 4709
- domenico.fazio@unisalent..
-
Prof. Fabio Ciracì
Sede: stanza 31, 1 piano, Stabile 5, Studium 2000 - fabio.ciraci@unisalento.it
Data ultimo aggiornamento: 26.11.2019